Alberobello ri-prova a far sistema
Rilanciare i trulli nell’iper-testo Puglia
di Antonio V. Gelormini
Alberobello e i suoi “trulli” provano ad uscire dalla maledizione turistica del “mordi e fuggi” e dopo anni di flussi turistici imponenti nel numero di arrivi, ma non altrettanto consistenti negli indici di permanenza dei visitatori, dei viaggiatori e dei turisti in genere, si propone come fulcro di un sistema turistico meno autoreferenziale e più votato alla promozione dei contesti territoriali di prossimità, da incardinare nella destinazione omnicomprensiva dell’intera regione Puglia.

Sito Unesco e Patrimonio dell’Umanità, insieme ai Sassi di Matera, a Castel del Monte ed alla propaggine garganica di tradizione Longobardorum di Monte Sant’Angelo e della Grotta dell’Arcangelo Michele, Alberobello vuole dare impulso a nuove forme di promozione turistica, di proposta culturale e di rilancio dei patrimoni materiale ed immateriali dell’entroterra murgiano, consci che la proposta dei territori interni e delle Città d’Arte non è più complementare all’offerta balneare pugliese, bensì è attrattore principale nei confronti dei mercati emergenti internazionali e degli stessi segmenti turisticamente storici degli interlocutori europei.
Comune, Enti, Associazioni di categoria e mondo della produzione locale si ritroveranno a discutere e produrre idee, proposte e ipotesi di lavoro per due giorni all’insegna del tema generale fissato: “Storia consapevole, Arte popolare e Turismo sostenibile”.
Un brainstorming a porte aperte, che vedrà coinvolti Esperti di settore, Analisti, Operatori, Istituzioni e Rappresentanti dei settori produttivi nonché di quelli dei servizi. Col chiaro obiettivo di non teorizzare più un futuro possibile, ma di dar corpo e vita a un presente animato da concrete, immediate e sostenibili opportunità diffuse di innovazione turistica. Che facciano presa su storia, tradizione, arte popolare e patrimoni anch'essi a loro volta "diffusi", per scrivere nuove pagine di crescita lunga dei territori di Puglia e dei loro scorci unici e irripitebili prim'ancora che suggestivi e racchiusi in fantastiche cartoline.

IL PROGRAMMA
“Storia consapevole, arte popolare e turismo sostenibile”
Alberobello – 5 e 6 Dicembre 2014
Sala Convegni Polivalente – ex Palestra coperta
Venerdì 5 Dicembre 2014 – sezione del mattino
---------------------------------------------------------------------
Ore 8,30 / 9,00: accoglienza e registrazioni
Ore 9,00: coffe break
Modera: Sig. Nico Blasi
(Direttore Gruppo Umanesimo della Pietra – Martina Franca)
Ore 9,15: moderatore saluta presenti e introduce relatori
Ore 9,30: saluti istituzionali
Sindaco Avv. Michele Maria Longo
e Vice Sindaco Dott.ssa Daniela Salamida Ass. alla Cultura
inizio lavori - contributi da parte dei ricercatori locali
Ore 9,45:
Dott. Lucio Plantone
(Ingegnere ambientale - Alberobello)
presenta: “Il Calcare come atomo di un territorio”
Ore 10,05:
Prof. Vito Labbate
(già Direttore del Museo Archeologico di Conversano,
Socio della Società di Storia Patria per la Puglia sez. Sud Est Barese - Conversano)
presenta: “Il ruolo di un Feudatario sul territorio”
Ore 10,25:
Dott. Antonio Fanizzi
(Ricercatore e Socio Ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia
sez. Sud Est Barese - Conversano)
presenta: “La Selva di Alberobello nella Contea di Conversano”
Ore 11,00:
Prof. Giovanni Liuzzi
(Professore e ricercatore, Socio Società di Storia Patria e collaboratore storico del Gruppo Umanesimo della Pietra – Martina Franca)
presenta: ”Sintesi storica dell’insediamento di Alberobello“
Ore 11,25:
Sig. Angelo Martellotta
(Socio della Società di Storia Patria per la Puglia sez. Sud Est Barese - Alberobello)
presenta: “Uso dei diversi ambienti del territorio: Selva di Alberobello e Canale delle pile”
Ore 11,50:
Dott. Mario Piepoli
(Responsabile dell’Area Cultura Comune di Alberobello - Alberobello)
presenta: “Alberobello: un caso di revisionismo storico?”
Ore 12,15:
Dott. Gabriele Carmelo Rosato
(Dott. in Beni Archeologici - Alberobello)
presenta: “Le tracce del Popolamento antico nel territorio di Alberobello”
Ore 12,35: appetizers and lunch break
Ore 13,15: pausa lavori – free time
Ore 14,45: riapertura lavori
Venerdì 5 Dicembre 2014 – sezione del pomeriggio – TAVOLA ROTONDA
----------------------------------------------------------------------
Modera: Sig. Giuseppe Palmisano
(Consigliere Nazionale Associazione Presidio del Libro e Responsabile Presidio del Libro di Alberobello)
Ore 15,00: moderatore saluta presenti e introduce relatori
Ore 15,15: saluti istituzionali
Sindaco Avv. Michele Maria Longo ed Ass. Patrimonio, Unesco e Attività produttive, Vice Sindaco Dott.ssa Daniela Salamida Ass. alla Cultura e
Sig. Pietro Susca Ass. alle Politiche Giovanili, Associazioni.
Ore 15,30:
Proiezione video corto “Ladro d’Amore”,
presente la co-regista e sceneggiatrice Patrizia Palmisano
Ore 15,45:
Dott.ssa Maria Punzi
introduce
(Responsabile Area Turismo Comune di Alberobello)
Ore 16,00:
Sig. Claudio Sisto
“Il ruolo e la storia della Pro Loco di Alberobello nel 90°”
(Presidente Associazione Pro Loco di Alberobello)
Ore 16,15:
Sig. Carmelo Sumerano
(Direttore Artistico Ass. Arteca - Alberobello)
Ore 16,30:
Sig. Antonio Cito
(Vicepresidente Gruppo Folklorico - Alberobello)
Ore 16,45:
Dott.ssa Fenisia Gramolini
(Presidente Ass. Culturale “da Betlemme a Gerusalemme”
“Presepe Vivente” – Alberobello)
Ore 17,00:
Dott. Luca de Felice
(presidente Sylva tour and Didacties – La notte dei Briganti - Alberobello)
Ore 17,15:
Dott. Francesco De Carlo
(presidente Associazione Giovani Imprenditori del Turismo - Alberobello)
Ore 17,30:
Sig. Giuseppe Palasciano
interviene su: “Una Terra e il suo Teatro: tra il dire e il fare”
(Attore, ricercatore teatrale e vicepresidente Ass. Culturale Rotte Vocali – Alberobello)
Ore 17,45:
M° Domenico Mastro e M° Giuseppe Amatulli
interviene su: “L’evento culturale per la crescita del territorio e come attrattore per la destagionalizzazione”
(Musicista, Direttore Artistico Musicale e dell’Unesco in Jazz Festival - Martina)
(Musicista, Professore di Musica e co-ideatore dell’Unesco in Jazz Festival - Noci)
Ore 18,00:
Dott. Enrico Romita
interviene su: “Best practies, da visione ad esempio”
(Ideatore e regista di Hell in the Cave - Castellana Grotte)
Ore 18,15:
Dott. Gianluca Bellucci
interviene su: “Un nuovo modello di gestione per gli Iat della Valle d’Itria”
(Direttore Area Puglia di Sistema Museo - Perugia)
Ore 18,30:
dibattito aperto: si interviene su: opportunità dall’arte al turismo
Ore 19,30: chiusura lavori del giorno - Rest-Drink

Sabato 6 Dicembre 2014 – sezione del mattino
------------------------------------------------------------------
Modera: Dott.ssa Maddalena Tulanti
(Capo redattore edizione Puglia Corriere del Mezzogiorno)
Co-Moderatore: Dott. Tommaso Galiani
(Professore e referente regionale di Italia Nostra)
Ore 8,30 / 9,00: accoglienza e registrazioni
Ore 9,00: coffe break
Ore 9,15: moderatore saluta presenti e introduce relatori
Ore 9,30: saluti istituzionali
Vice Sindaco Dott.ssa Daniela Salamida Ass. alla Cultura
Ore 9,45:
Lettura recitata da parte di Roberto Marraffa
(Attore e Autore teatrale - Alberobello)
Ore 10,00:
Dott.ssa Fenisia Gramolini
interviene su: “Turismo possibile”
(Presidente Ass. Trulli e Tutela Turismo - Alberobello)
Ore 10, 15:
Dott. Antonio v. Gelormini
interviene su: "La narrazione, iper-testo del territorio e valore aggiunto del prodotto turistico”
(Analista Turistico, scrittore e giornalista “Affaritaliani.it” - Puglia)
Ore 10, 30:
Dott. Domenico Bruno
presenta: “Storia documentata del Riconoscimento Unesco”
(già Assessore alla Tutela e valorizzazione del Patrimonio di Alberobello dal 1994 al 2001 e tra i promotori del riconoscimento Unesco)
Ore 10, 45:
Prof. Angelo Panarese
presenta: “Storia documentata del Riconoscimento Unesco”
(già Sindaco di Alberobello e tra i promotori del riconoscimento Unesco)
Ore 11, 00:
Dott.ssa Mariangela Quatraro
(Puglia Promozione…)
Ore 11, 15:
Dott.ssa Silvia Pellegrini
(Dirigente Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti )
Ore 11, 30:
Dott. Gianfranco Coppola
(Sindaco di Ostuni, co-capofila della STL)
Ore 11, 45:
Dott. Salvatore Adduce
(Sindaco di Matera, eletta Capitale Europea della Cultura 2019)
Ore 12, 00:
Dott. Domenico Lanzilotta
interviene su: “Il turismo per il Sud”
(Consigliere Regione Puglia)
Ore 12,15: chiusura e ringraziamenti
Sindaco Avv. Michele Maria Longo ed Ass. Patrimonio, Unesco e Attività produttive
Ore 12,30: Spettacolo teatrale di affabulazione vernacolare
“Fatti di Puglia” - Ass. Culturale Rotte Vocali
Regia di Lucia Vittoria Sabba
e con Giuseppe Palasciano e Francesco Rina
Presso sede Convegno
Ore 13,35: appetizers and lunch break

Mission:
L’idea di realizzare in Alberobello questa due giorni di approfondimento, nasce dalla presa coscienza di una non consapevolezza, della storia, delle tradizioni e della forza dei luoghi oggetto del dibattito; i trulli.
La necessità di contrastare un Turismo esclusivamente di massa a favore di uno più consapevole, la voglia di approfondire la Storia come ricerca e conoscenza, l’opportunità di confrontarsi sullo stato dell’Arte per condividere nuovi processi di valorizzazione e servizi.
La speranza e l’occasione per pensare in rete, rafforzando un’idea di sistema territoriale pronta a raccogliere le nuove ed entusiasmanti sfide che il prossimo futuro ci propone nel campo dell’accoglienza culturale.
(gelormini@affaritaliani.it)