PugliaItalia
AssoRetiPMI, formare con
la leggerezza dell'ironia

Il corso, organizzato dall’AssoRetiPMI in collaborazione con l’Associazione Art. 47 degli educatori finanziari Massimo Melpignano ed Antonio Cajelli, è basato su metodi di apprendimento innovativi, volti a favorire la condivisione delle buone pratiche ed è strutturato in moduli singoli da 4 ore con l’obiettivo di formare all’utilizzo della finanza in modo consapevole ed utile alle diverse e soggettive esigenze. Tra gli argomenti approfonditi il conto corrente, i contratti di affidamento, le banche dati pregiudizievoli, i mutui e i finanziamenti, il sovraindebitamento e tanti altri ancora.
L’avvio delle lezioni, previsto per il 4 ottobre, riserva subito una bella sorpresa: la conferenza spettacolo presentata agli iscritti e ai partecipanti a questo primo appuntamento: la garbata ironia di “Brutti come il debito”. Difesa ed educazione finanziaria, per spiegare con termini semplici, e sempre con il sorriso sulle labbra, come districarsi tra comode rate, finanziamenti a tasso zero, TAN, TAEG, TEG, spread, spending review e simili, aspetti della finanza che condizionano ormai la nostra vita di tutti i giorni.

“Brutti come il debito” descrive percorsi di conoscenza e consapevolezza economica e finanziaria, superarando le solite contrapposizioni tra cittadini e poteri forti e descrivendo la prospettiva di un mondo senza debito, in cui il commercio e il denaro sono a servizio dell'Uomo e non del consumo fine a se stesso.
La conferenza-spettacolo si terrà venerdi 4 ottobre alle 16.30 presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari.
(gelormini@affaritaliani.it)