A- A+
PugliaItalia
Tsukamoto 1

Con le sue deliranti metamorfosi di corpi e identità, Shinya Tsukamoto tra gli autori più originali e influenti dell’ultimo cinema giapponese, arriva dall’estremo oriente per sconvolgere la nostra concezione di cinema.

Regista, montatore, direttore della fotografia, scenografo, soggettista, sceneggiatore, spesso anche attore dei suoi film, Tsukamoto con la sua presenza al Cineporto a Bari inaugura la rassegna “Registi fuori dagli sche(r)mi #2”. Il programma della giornata prevede la proiezione di “Tetsuo: The Bullet man” (2009) con la quale si chiude la trilogia cominciata con il primo “Tetsuo”; di “Vital” (2004) presentato nella sezione Orizzonti alla 61^ Mostra del Cinema di Venezia; e l'incontro con Shinya Tsukamoto con l'intervento dei critici Bruno Roberti (Fata Morgana, Filmcritica) e Luigi Abiusi (Uzak, Filmcritica). Infine, chiusura con la proiezione, di “Kotoko” (2011) e con il dj e video set curato da Frambulich, Cibele e Outerspace. Mentre alla Mediateca Regionale Pugliese saranno proiettati “Nightmare Detective” (2006) e “Nightmare Detective II” (2008), rispettivamente il 2 e il 3 maggio alle 18.

Con il suo primo lungometraggio “Tetsuo” (1989), Tsukamoto si è imposto sulla scena globale, rivoluzionando il modo di concepire, prima ancora che realizzare, film. Definitosi “figlio di Cronenberg”, influenzato soprattutto dal cinema di David Lynch e di John Carpenter, Tsukamoto ha sviluppato negli anni una poetica ed uno sguardo inimitabili.

Vincitore nel 2011 della sezione “Orizzonti” del festival di Venezia, “Kotoko” è la sua opera più recente. Il film ruota attorno al personaggio interpretato dalla cantante giapponese Cocco, una giovane madre affetta da disturbi psichici che la portano a vedere la realtà duplicata: ogni cosa nella sua mente si presenta con due sembianze, una negativa ed un’altra positiva. Sarà l’incontro con Kanaka, impersonato dallo stesso Tsukamoto, che le consentirà di superare l’abisso nel quale costantemente ricade e di rimpadronirsi della propria vita.

Jodovosky Tsukamoto

“Registi fuori dagli sche(r)mi #2”  attraverso proiezioni, incontri, una speciale master class (la terrà Todd Solondz il 14 maggio al Nuovo Splendor) e approfondimenti, vuole proporre un cinema anarchico, potente, incontrollabile con film per propria natura fuori dagli schemi di ordinaria formulazione, quindi fuori dai parametri di normale fruizione e per questo al di fuori dagli schermi della distribuzione italiana.

In cartellone proiezioni di film in esclusiva nazionale preceduti dall’incontro con il regista e i critici cinematografici: “Dark Horse” di Todd Solondz con Diego Mondella (14 maggio); “Les Eclats” di Sylvain George  con Paola Cassano e Massimo Causo (22 maggio); “El espiritu de la colmena” di Victor Erice  con Luigi Abiusi e Lorenzo Esposito (30 maggio); “La leggenda di Kaspar Hauser” di Davide Manuli con Davide Silvestri e Gemma Adesso (4 giugno); “Low Tide” di Roberto Minervini con Andrea Pastor e Daniela Turco (11 giugno).

La rassegna organizzata da Apulia Film Commision, UZAK e CaratteriMobili, è patrocinata dal C.U.T.A.M.C. - Centro Universitario per il Teatro, per le Arti visive, la Musica, il Cinema dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Tags:
tsukamotojodorovskycineportobarirassegna

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.