Camerata Musicale Barese, Auguri 2015
Con la 'Kiev Radio Symphony Orchestra'
La Camerata Musicale Barese fa i suoi auguri per il 2015 ai Soci ed al pubblico al Teatro Petruzzelli (venerdì 2 gennaio - ore 21) con il tradizionale “Concerto di Capodanno” affidato alla “Kiev Radio Symphony Orchestra” diretta da Vladimir Sheiko. Solista al pianoforte Giuseppe Andaloro.
Dopo i concerti di Natale e il rinnovo del legame con grandi della Musica come Salvatore Accardo e Uto Ughi, la programmazione della Camerata riprende, facendo fronte "con esperienza, dedizione e professionalità ai momenti di crisi ed alle riduzioni di risorse disponibili da parte degli sponsor", come testimoniano il presidente Giovanni Girone e il Direttore "factotum" della Camerata, Rocco De Venuto.
In programma brani di Cajkowskij, Rachmaninov e Br

Nato a Palermo nel 1982 Giuseppe Andaloro si diploma nel 2000 al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano con il maestro Vincenzo Balzani, si perfeziona in musica da camera presso lo stesso conservatorio e presso il Mozarteum di Salisburgo. A soli 8 anni si esibisce in un recital al pianoforte quale solista-vincitore di vari concorsi pianistici per giovani musicisti. A 14 anni vince il primo premio ai concorsi internazionali "Città di Stresa" e "Pausilypon Denza" di Napoli e debutta con l'orchestra nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli e nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
Partecipa a numerosi concorsi pianistici italiani e internazionali e nel 2002 è il primo pianista italiano ad aggiudicarsi il primo premio al London International PianoCompetition - World Competition e nel 2003 al "Grand Prix de Piano" di Rabat. Nel 2005 vince il primo premio e tutti i premi speciali al celebre Concorso Pianistico Internazionale "FerruccioBusoni" di Bolzano (quinta medaglia d'oro italiana nella storia del concorso) e nel 2011, a conclusione di una fulminante carriera giovanile, vince il primo premio al Hong Kong International PianoCompetition, con una giuria presieduta dal leggendario pianista Vladimir Ashkenazy. La sua carriera è costellata per il suo valore artistico da un numero incredibile di riconoscimenti in tutto il mondo.
Il Direttore Vladimir Sheiko, a sua volta, vanta un curriculum ricco di successi e riconoscimenti. Nato a Kharkiv si è diplomato al Conservatorio di Stato di Kiev, in direzione d’orchestra nella specialità di lirica e sinfonica, nella classe del professor S.Turchak, direttore principale del Teatro dell'Opera Nazionale di Ucraina e in direzione di Coro nella classe del professor L.Venediktov. E’ stato il Maestro di cappella della National OperaTheatre di Ucraina nel 1988.
Alla fine del 1990 ha creato il primo complesso musicale “ State Symphony Orchestra Ucraina" e ha prodotto una vasta attività concertistica in tutto il mondo. Ha inoltre effettuato numerose tournée con l'Orchestra in 11 paesi: Corea del Sud, Iran, Algeria, Spagna, Italia, Portogallo, Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Polonia e Bielorussia. E 'stato insignito del diploma del Gabinetto dei Ministri dell'Ucraina, e quello d'Onore del Ministero della Cultura dell'Ucraina e la medaglia "Honour " di Kiev nel 2012 . Nel 2013 è stato premiato con l’Ordine di amicizia con Decreto del Presidente della Federazione Russa.
Informazioni presso gli uffici della Camerata, Via Sparano 141infotel 080/5211908; le prenotazioni possono essere effettuate anche sul sito internet www.
(gelormini@affaritaliani.it)