Carlo Paolini: 'L'ARCA e i suoi
18 anni di cittadinanza attiva'
di Antonio V. Gelormini
L'ARCA - Centro di Iniziativa Democratica diventa maggiorenne. L'Associazione fondata da Carlo Paolini, con radici nel quartiere Libertà a Bari e soci da ogni angolo della città , compie 18 anni.
18 anni di cittadinanza attiva, di presidio a difesa dei valori istituzionali e di quelli sanciti nella Carta Costituzionale della Repubblica Italiana.
Un'efficace azione di sensibilizzazione e di partecipazione nei passaggi più significativi della vita cittadina degli ultimi vent'anni. Dallo sviluppo urbanistico alla difesa ambientale, da Punta Perotti a Fibronit, dagli stimoli sul Bilancio partecipato all'attenzione verso le fasce sociali più martoriate, dalle battaglie per un codice etico al coinvolgimento di illustri personalità come don Giuseppe Dossetti.
Uno spazio politico aperto e libero, al di fuori ma non contro i partiti tradizionali, con un duplice fine:
a) sviluppare linguaggi, criteri di orientamento e visioni comuni attraverso il dialogo e il confronto tra singole persone, comitati e gruppi, associazioni e partiti che si riconoscono in ideali comuni;
b) elaborare analisi sui problemi e le possibilità di sviluppo della città e del suo territorio, promuovendo nel contempo iniziative conseguenti di informazione e sensibilizzazione o di vero e proprio intervento politico e sociale.
Fare politica diffusa: questo da sempre l'impegno concreto dell'ARCA, ispirato ai principi della solidarietà, della lotta contro ogni forma di discriminazione, dell’affermazione dei diritti di cittadinanza piena e consapevole, del rispetto di ogni diversità.
"Per molti di noi - fanno notare Carlo Paolini e Maria Cristina Rinaldi - l’esperienza vissuta nell’ARCA si è rivelata importante. In tanti si sono avvicinati al mondo della politica nella nostra “palestra” di idee; alcuni di loro sono oggi impegnati in prima persona a vari livelli".

E poi aggiungono: "L’ARCA svolge essenzialmente nella città di Bari una funzione di stimolo alla circolazione di idee, a fare politica “in prima persona” senza deleghe, elaborando nel contempo Analisi e Proposte, per migliorare la vita quotidiana dei cittadini, cercando di smussare le logiche di appartenenza, che rischiano spesso di irrigidire il confronto concreto sulle “cose da fare”. Nei nostri incontri e nei gruppi di lavoro affrontiamo tematiche che riguardano sia il territorio locale che le questioni di livello più ampio (nazionale, europeo ed internazionale), raccogliamo ed amplifichiamo i bisogni dei cittadini, concordiamo iniziative pubbliche, per influenzare le scelte politiche generali ed ottenere il rispetto e la promozione dei diritti fondamentali".
L'ARCA è un vero e proprio patrimonio di testimonianze, di passione, di ricerca, di dialoghi, di confronti e di sensibilità sociale riassunto, solo in parte, nel DVD a cura di Giovanni e M. Cristina Rinaldi, che farà da colonna sonora e visiva durante la festa in programma all'Officina degli Esordi il 21 febbraio alle 18,30
(gelormini@afaritaliani.it)