Cittàdeilibri, l'Avvento leggendo
Il Festival di letteratura per minori
Torna, dopo il successo dell’edizione di maggio scorso e una tappa in terra lucana, a Matera, “Cittadeilibri” il festival di letteratura per minori organizzato da cittadeibimbi.it, magazine online per scuole e famiglie, torna a Bari. Un’occasione per proporre una versione diversa della manifestazione in attesa dell’edizione 2015 che come la scorsa volta coinvolgerà le scuole di Puglia e Basilicata.
Punto di partenza, come sempre, saranno le risorse del territorio pugliese: case editrici, scrittori, animatori, creativi e artisti. Accompagnatori in questo viaggio attraverso le tradizioni e la letteratura, il cibo, l’arte e le innovazioni, saranno le case editrici di Puglia: Adda, FaLvision, Fasidi
Sede della manifestazione il Teatro Margherita, una libreria d’eccezione che sarà popolata di personaggi fantastici, fatine della beneficienza, amanti dell’ambiente e artisti che coloreranno gli spazi e ne abiteranno di nuovi.
Garantita la collaborazione della galleria “Beluga art project space” di Rutigliano e degli artisti Irene Petrafesa, Marina Quaranta e Vito Savino che sotto la direzione artistica di Elisabetta Longo, coinvolgeranno i partecipanti in una esperienza unica. Il 6 - 7 e 8 dicembre si potranno guardare le cose in un altro modo grazie alla mostra-progetto “L’altro punto” e all’installazione MICROHABITAT
Debutto sabato 6 dicembre, giorno dei baresi per eccellenza, il giorno della tradizione di San Nicola che sarà raccontata tra sacro e profano. L’inaugurazione prevede la presenza delpresidente del Consiglio regionale Onofrio Introna, del sindaco di Bari AntonioDecaro, di Daniela
Sarà lo stesso presidente Introna rompere il ghiaccio delle letture e con lui, subito dopo, al sindaco Antonio Decaro. Mentre ad aprire il ciclo degli assessori-lettori, sarà Carla Palone, assessora al Commercio della città di Bari. Da quel momento e per tre giorni, la mattina e la sera, tutti i componenti della giunta si alterneranno per dar vita ad un vero e proprio villaggio di letture e lettori.
Tra loro e con loro scrittori e amici di Cittadeilibri: l’attore e regista teatrale Vito Signorile che porterà tutti nel mondo di San Nicola, Paolo Comentale, Giusy
Grande collaborazione alla manifestazione è arrivata dai docenti e dagli studenti dell’istituto Margherita di Bari che il 7 dicembre, nel pomeriggio, presenteranno un lavoro autoprodotto: “Le avventure di Tomo”. Saranno i musicisti dello stesso Istituto i protagonisti del Concerto di Natale previsto per la mattina dell’8. E dall’Istituto Margherita arriva anche il laboratorio di lettura espressiva dell’esperta Rosy Ximenes il pomeriggio del 6 dicembre.
Ogni giorno, poi, la proiezione delle favole della tradizione pugliese, animate dal gruppo di giovani di “Voci in Capitolo”, vincitori di Bollenti Spiriti con il progetto “Corde locali”; ancora video nel corso delle giornate con le video-favole dei calciatori dell’Fc Bari 1908 lettori d’eccezione per l’occasione, e con la proiezione dei cortometraggi di cittadeibimbi.it “I diritti dei bambini” e “Bari cresce con i bambini”.
Nella tre giorni, che avrà un’appendice il 14 dicembre, spazio anche al teatro con lo spettacolo teatrale “Le più belle del reame” di e con Maria Serena Ivone e Anna Isa Locaputo, in scena la sera di sabato 6 e di lunedì 8 dicembre.
In contemporanea alla manifestazione in teatro, torna uno degli appuntamenti più desiderati dall’organizzazione: le letture negli ospedali pediatrici della città. Per questa edizione, il 6 dicembre, dalle 10 alle 11, si svolgerà “Letti a letto”, un particolare laboratorio itinerante di lettura animata a cura dell’associazione Librolab, del
“Cittadeilibri, aspettando il Natale”, però, non è solo letture, ma anche laboratori e attività. E’ una manifestazione aperta alla città e proprio per questo il programma si svolgerà in 3 contenitori diversi: il Teatro Margherita, Eataly, e la sede di Charity Chic in via Saverio Lioce 41 a Bari.
I laboratori - ai quali si potrà partecipare su prenotazione - si svolgeranno ad Eataly domenica 7 e sabato 13 dicembre. I bambini metteranno le mani in pasta, nel senso più vero del termine, in compagnia dei foodblogger Rosanna Colabuf
Contemporaneamente, nella prima giornata, i genitori potranno ascoltare le parole ed i consigli della nutrizionista Stefania Giammarino e della psicologa Nicoletta De Lorenzo, autrici per Gelsorosso del libro “Cibiamoci. Ricette per bambini scritte dai bambini. Suggerimenti per genitori consapevoli”.
Nel Teatro Margherita, invece, i bambini avranno occasione di confrontarsi con l’arte e l’ambiente. Il 6 dicembre impareranno a costruire le Icone di San Nicola a cura di PugliArte e potranno interagire con i progetti della galleria“Beluga art project space”.
Impareranno a costruire tetti verdi con il progetto SHAGREE (Green Shadow
Dai laboratori alle attività con lo Yoga della risata, due incontri al giorno con la teacher Mariella Passaquindici. Dedicat solo ai bambini dai 3 anni, e a genitori e figli di tutte le età.
Ogni giorno, poi, grazie alla collaborazione di Charity Chic, “l’inutile diventa utile”. Chi avrà vestiti e giocattoli usati potrà portarlo nel teatro Margherita. Gli oggetti saranno selezionati e poi venduti in una giornata di shopping solidale che si svolgerà domenica 14 dicembre a Poggiofranco, in via Saverio Lioce 41. Il ricavato sarà devoluto all’APLETI Onlus che supporta i piccoli degenti e le loro famiglie nel reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico.
Anche in quella giornata, verranno presentati due libri: uno al mattino e l’altro la sera. Si tratta di “Suite per archi e voto di scambio. Manuale per politici visionari”, ed. Florestano. Con Carmela Formicola; e di “Voglio togliere l’acqua del mare”, ed. FaLvision. Con Piero Fabris.
Dalle 11.00 alle 12.30 c/o Regno dei Bimbi: Babbo Natale raccoglie le Letterine dei Bambini. Nel corso dell’intera giornata, invece, i bambini potranno essere ospitati da due ludoteche partner.
Chi raggiungerà la vendita solidale a Charity Chic avrà anche la possibilità di incontrare gratuitamente la nutrizionista Giulia Di Pietro: è possibile scaricare su cittadeibimbi.it il questionario alimentare da consegnare all’esperta per un colloquio più centrato sui propri bisogni.
(gelormini@affaritaliani.it)