Concerto 1maggio a Taranto
'Sì ai diritti, no ai ricatti'
di Lucia Pulpo
La festa del primo maggio ha un retrogusto amaro perché richiama tutte le lotte fatte dai lavoratori per migliorare le condizioni di lavoro e per ridurre l’orario dei turni lavorativi.
Oggi, la questione lavoro ha “coniugazioni" articolate, fra disoccupazione, sfruttamento del territorio e salute dei lavoratori.
Forse ridurre il discorso a questi minimi termini è esagerato, addirittura fuorviante, e rischia di porre l’accento solo su rivendicazioni rancorose e lamentose. I lavoratori o quelli che vorrebbero esserlo, si riuniscono il primo maggio per reagire allo status quo, in cui si è impantanato il mondo del lavoro, per scuoterlo dal sonno pieno d’incubi: gli stessi che compromettono il futuro di tutti.

Una di queste reazioni avrà luogo a Taranto, dove molti sono i lavoratori legati alla produzione dell’acciaio e dove questa produzione è realizzata senza la minima attenzione per il territorio e la salute di chi lo abita.
Contro l’abuso sui lavoratori e sui cittadini qui residenti il “Comitato dei lavoratori e dei cittadini liberi e pensanti” organizza la seconda edizione del concerto del Primo Maggio presso il Parco delle Mura Greche, a Taranto, dal titolo emblematico “Futuro? Ma quale futuro?” che avrà inizio alle 14,30 (e non alle 15 come precedentemente annunciato), lla manifestazione musicale sarà aperta dall’esibizione di Caparezza.
Quest’anno Michele Riondino e Roy Paci hanno superato se stessi riuscendo a portare sul palcoscenico tarantino cantanti del calibro di Afterhours, Paola Turci, 99 Posse, Diodato, Sud Sound System, Fiorella Mannoia, la Municipale Balcanica e tantissimi altri artisti fino all’escalation finale affidata a Vinicio Capossela con La Banda della Posta.

A presentare gli artisti intervenuti gratuitamente ci saranno Andrea Rivera e Valentina Petrini cui, quest’anno, si affiancherà Luca Barbarossa.
La kermesse musicale sarà preceduta alle 9,00, dal dibattito sul futuro del lavoro declinato con gli standards di rispetto dell’ambiente e del territorio.
A questo incontro parteciperanno tra gli altri: Maurizio Landini (segretario nazionale della FIOM), Renato Accorinti (sindaco di Messina) Ugo Mattei (giurista, Giuseppe De Marzo (Libera) e Pino Aprile (scrittore), con il giornalista Gianluca Coviello che modererà gli interventi.

La sensibilità degli organizzatori è rivelata dal dettaglio che quest’anno oltre ad esserci una “Area Amica” per i disabili affidata all’associazione leccese di Promozione Sociale “Movidabilia”, sul palco ci sarà un interprete professionista LIS (Linguaggio dei segni). L’area ideata e predisposta a pochi metri dal palco disporrà anche di locandine scritte in braille col programma dell’evento.
Area munita di servizi igienici dedicati ai diversamente abili, ma a quest’area avranno accesso anche le associazioni che ne inoltreranno richiesta al gruppo leccese.
