A- A+
PugliaItalia
manifesto ecotium 2014
 

Torna "Ecotium": il ciclo di conferenze organizzato dal Distretto Culturale Daunia Vetus, giunto alla quinta edizione della Festa dell’Economia dell’Ozio.

Gli incontri di quest’anno concentrano la loro attenzione sulla descrizione e valutazione delle attività dei  Distretti Culturali in generale ed in particolare sullo stato dell’Arte di quello costituito dalla Diocesi di Lucera-Troia (Daunia vetus), con la collaborazione della Diocesi di Foggia-Bovino e l’Adesione-sostegno della Provincia di Foggia e dei Comuni di Lucera. Troia, Bovino, Orsara di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Pietramontecorvino, Celenza e Roseto Valfortore, Faeto, Celle San Vito nonchè le due, ormai soppresse, Comunità Montane dei Monti Dauni.

Per  l’occasione il ciclo d’appuntamenti verrà aperto da Stefano Della Torre, ingegnere ed architetto lombardo, consulente della Fondazione Cariplo per i Distretti Culturali, ordinario di progettazione e tecniche del restauro e direttore del BEST (Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito) al Politecnico di Milano. 

L'intervento che inaugura ECOTIUM 2013/14 riprendendo il tema annuale: “Dalla Pratica alla Teoria”, intende avviare una riflessione sul modello del Distretto Culturale in generale e sulle particolarità del Distretto Culturale avviato nel 2008 nei territori dell’Alta Daunia, con la conferenza dal titolo: “Scala dei valori dei beni e delle attività culturali”, che si terrà il 30 novembre, alle ore 18,30,  preso il Centro della ComunitàGiovanni Paolo II, in via Spagnoletti Zeuli a Lucera (Fg).

Seconda tappa programmata per il 6 dicembre, sempre alle ore 18,30, nell’Auditorium del Museo del Tesoro della Cattedrale” di Troia,  col il tema: "Il Distretto Culturale Daunia Vetus, stato dell’arte tra propositi, realizzazioni e riproposizioni". Relazionerà per l’occasione il Direttore del Distretto, Giovanni Aquilino.

dauniavetus
 

La terza e la quarta serata di Ecotium 2013/14 si terranno appena dopo le festività natalizie e tratteranno due argomenti di interesse contingente: “La conservazione e le attività di valorizzazione dei beni culturali della Diocesi”, a cura di Mons. Luigi Tommasone, Direttore dell’Ufficio diocesano dei beni culturali, e “La conservazione dei beni architettonici della Diocesi tra restauri e fruibilità”, a cura di Arturo Monaco, Responsabile dell’Ufficio Tecnico della Diocesi Lucera-Troia.

Tutti gli incontri si chiuderanno con le considerazioni di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Lucera-Troia. Alle serate sono stati invitati i rappresentati istituzionali dei diversi Enti Locali aderenti al Distretto.

Ecotium 2013/14 si appresta ad essere, pertanto, l’occasione adeguata e doverosa per riflettere sullo stato d'avanzamento del Progetto distrettuale, nonché momento utile per illustrare i percorsi, le difficoltà, le modifiche e le potenziali prospettive di “Daunia Vetus”. L'opportunità per rinvigorire entusiasmi in parte assopiti, attraverso l'acquisizione trasparente d'informazioni dai diversi responsabili delle attività distrettuali e degli uffici Diocesani: al fine di condividerne sforzi, buona volontà e prospettive comuni.

Tags:
daunia vetusecotiumdistretto culturaleluceratroiamonti dauni




Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.