A- A+
PugliaItalia
Emiliano, il programma Da partecipazione popolare

Michele Emiliano lo aveva annunciato: la costruzione del programma del centro sinistra per la Regione Puglia sarà il frutto di un grande processo di partecipazioneL’organizzazione è pronta ad entrare nel vivo di quella che si preannuncia la più grande consultazione popolare che sia mai stata fatta durante una campagna elettorale.

Cittadini, sindaci, amministratori, partiti, comitati, movimenti, associazioni, saranno coinvolti in un percorso che toccherà le sei provincie pugliesi. 

Attraverso una serie di eventi pubblici, strutturati con una modalità scientifica rigorosa nei tempi e nei temi secondo tecniche proprie dei processi partecipativi, sarà sperimentato un nuovo metodo di governo della Puglia, che darà vita ad un programma condiviso, trasparente, verificabile. 

Il percorso sarà articolato in una serie di appuntamenti partecipativi. Da metà marzo partiranno sei Forum (World Cafè), uno in ciascun capoluogo di provincia, che rappresenteranno l’asse portante della campagna elettorale sotto il profilo dei contenuti. 

De Simone Titti
 

Ciascun Forum provinciale durerà una giornata (dalle ore 10 alle 18), e sarà programmato nei weekend di marzo e aprile. I dettagli del programma, le sedi, la strutturazione dei tavoli di lavoro e le modalità di partecipazione, saranno comunicate alla stampa nei prossimi giorni.

Per l’organizzazione di questi eventi sarà necessario individuare un certo numero di persone con competenze gestionali e organizzative, che ricoprano il ruolo di facilitatori e segretari dei tavoli tematici del programma.

Il facilitatore, per definizione, è una figura che presidia i contenuti tramite la sua funzione di presenza neutra e che funge da regista della discussione e del confronto in atto. 

Il segretario di tavolo, invece, si occuperà della registrazione dei risultati desunti dalla discussione, elaborando, quindi, un report finale ad hoc. 

I facilitatori e i segretari dovranno essere figure esperte, con competenze progettuali, organizzative, gestionali, comunicative, con capacità di sintesi e possibilmente esperienze maturate nella conduzione di grandi gruppi. Le persone interessate potranno dare la propria disponibilità in base alla provincia di appartenenza, ma ciò non toglie che chi vorrà, potrà ricoprire lo stesso ruolo in più incontri. 

Chi volesse contribuire al processo partecipativo può inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo e-mail programma@micheleemiliano.it specificando la disponibilità per una o più province e quali. 

I facilitatori ed i segretari di tavolo che saranno selezionati in base alle specifiche funzioni, prenderanno parte ad una sessione di formazione propedeutica alle tecniche di partecipazione che saranno utilizzate negli eventi del Programma. 

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
emilianoprogrammapartecipazionepopolare

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.