FdL, presentata Agrilevante 2013
"L'antico profumo di cose buone"

Un’Agorà per il territorio dove confrontarsi, discutere, condividere obiettivi e soprattutto raggiungere traguardi. Questo vorrà essere Agrilevante 2013, l’esposizione Internazionale delle Macchine, Impianti e Tecnologie per la Filiera Agricola, in programma dal 17 al 20 ottobre prossimo in Fiera.
Con il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, che si è fermato con gli espositori e con i bambini che nell’area delle Masserie Didattiche erano a lezione di api, l’assessore regionale all’agricoltura, Fabrizio Nardoni, il presidente di FederUnacoma, Massimo Goldoni e il direttore dell’Istituto Agronomico del Mediterraneo di Bari, Cosimo Lacirignola.
Ugo Patroni Griffi, presidente della Fiera del Levante, ne è convinto: in occasione di Agrilevante, la Fiera può essere contenitore e incubatore di innovazione. “In quest’ottica – ha detto – si inquadra il progetto di rilancio dell’agricoltura italiana, del Mezzogiorno e della Puglia in particolare, del quale la Fiera potrà essere protagonista importanteIl presidente della Fiera, infatti intende valorizzare all’estero l’ampio potenziale qualitativo delle produzioni agroalimentari italiane e pugliesi in particolare, sostenere la ricerca scientifica libera, multidisciplinare e universale e promuovere innovazione, produzione e competizione, quali necessità primarie per le imprese agricole".
Agrilevante, voluto anche da FederUnacomaSurl, la Federazione Nazionale delle Macchine Agricole darà la possibilità a 25 delegazioni ufficiali provenienti da più Paesi di incontrarsi e discutere sulle eccellenze del territorio.

Il presidente, Massimo Goldoni, ha spiegato che rispetto a due anni fa, quando la situazione era pesantemente condizionata dagli effetti della Primavera Araba, dalle difficoltà politiche ed economiche di vari Paesi, lo scenario sembra meno critico e quindi più promettente, anche per quanto riguarda lo sviluppo degli scambi commerciali.
“Non sempre l’innovazione significa per forza fare cose nuove", ha sottolineato poi il presidente Vendola, "talvolta l’innovazione significa anche recuperare l’antico, quando l’antico profuma di cose buone”.
Molti i visitatori stranieri che saranno presenti in Fiera ad ottobre, ha spiegato Patroni Griffi, il quale ha anche sottolineato il successo di Agrimed, che è il padiglione più visitato ed apprezzato, grazie ai prodotti della nostra terra, sinonimo di qualità ed eccellenza.
Per l’assessore Nardoni, invece, fondamentale è la promozione dell’intera filiera agricola pugliese e la crescita di Agrilevante rappresenta un grande segnale per tutto il Mezzogiorno.