Fibronit, può partire la bonifica
10milioni e 750giorni per i lavori
Bari – E' stata appaltata la gara da dieci milioni di euro per la definitiva bonifica della Fibronit, al via la macchina dei lavori. Come noto, a seguito dell’autorizzazione sul progetto definitivo fornita dal Ministero dell’Ambiente e grazie ai finanziamenti concessi dalla Regione Puglia, il Comune di Bari ha attivato la procedura per l’individuazione del soggetto specializzato che sarà incaricato di redigere il progetto esecutivo e quindi realizzare l’opera di bonifica del sito inquinato da amianto di interesse nazionale ex Fibronit di Bari.
Dieci i milioni di euro per la definitiva bonifica della Fibronit, la fabbrica ormai dismessa che fa da punto di tangenza tra San Pasquale, Madonnella e Japigia, i tre quartieri centrali della città di Bari. Le operazioni di gara (espletata con bando pubblicato in data 21/06/2013, con titolo “L13013 Progettazione esecutiva ed esecuzione” ai sensi dell’art.53, comma 2, lett. b) del d.lgs. 163/2006 dei lavori relativi all’intervento di messa in sicurezza permanente del sito di interesse nazionale “ex Fibronit”) si sono concluse lo scorso 13 gennaio.

Nove i concorrenti, sei gli ammessi alla valutazione dell’offerta tecnica. Dopo l’apertura delle buste contenenti le offerte economiche e le proposte di riduzione della durata del cantiere, la scelta: il sito inquinato - di interesse nazionale per la presenza massiccia di amianto – sarà seguito da un’Ati, associazione temporanea di imprese, composta da “Uno Emme soluzioni ambientali” e dai mandanti Daneco Impianti, Dalena Eco e Trend con sede in provincia di Bergamo.
La durata prevista del cantiere è di 750 giorni. Nella prossima settimana, inoltre, si procederà agli accertamenti sull'impresa vincitrice, per pervenire all'aggiudicazione definitiva e alla stipula del contratto. Tempi sempre più stretti, quindi, che permetterebbero all’Amministrazione Emiliano un set point di grande peso nella valutazione del match amministrativo.