A- A+
PugliaItalia
Foggia, Mafia/Gioco d'azzardo Maxi-sequestro al clan Sinesi

Maxi sequestro di beni mobili e immobili per un valore di 800 mila euro a carico di Francavilla  Antonello, uno tra i più potenti, e sanguinari boss mafiosi ai vertici del clan foggiano “Sinesi – Francavilla”.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo propedeutico alla confisca – disciplinato dall'art. 321 cpp e 12 sexies l. 356/92 - emesso dal GIP presso il Tribunale di Bari su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia, di beni e attività d’impresa riconducibili al pluripregiudicato, che ha sviluppato oramai da anni una certa familiarità con la Casa circondariale del capoluogo dauno.

CC inventario
 

L'operazione condotta dai militari su coordinamento della DIA ha consentito di togliere linfa vitale al clan mafioso, attraverso un'indagine patrimoniale, che ha fatto emergere la disponibilità di attività fittiziamente intestate a prestanome o persone giuridiche non direttamente riconducibili al medesimo.

In particolare, cita l'ordinanza di sequestro, si parla di: 45 new slot ubicate in vari esercizi d’impresa di Foggia e Provincia di proprietà della ITALIA GIOCHI SRL con sede ad Orta Nova; sala gioco per videolottery ubicata a Foggia in via Crispi 55 C, anch’essa di proprietà della ITALIA GIOCHI SRL; appartamento di 80 mq ubicato a Foggia in via Arpi; società cooperativa denominata MARE con sede legale in Foggia; negozio di profumeria con insegna “FOLLIE DI BELLEZZA”, compendio aziendale della citata società cooperativa, ubicato in via Lucera 95; saldi attivi di due conti correnti bancari.

Le aziende e i beni sono stati ritenuti dagli organi inquirenti “frutto di attività illecita”. Sia, presuntivamente sulla base della sproporzione esistente tra il valore di ogni singolo bene al momento del suo acquisto e la capacità reddituale del boss, e dei suoi intermediari. Sia sulla base di sufficienti indizi emersi dalle investigazioni tali da ritenere che i beni siano effettivamente, soprattutto quelli commerciali, quali la profumeria, la sala giochi e le slot, il reimpiego nel circuito economico lecito dei proventi delle attività criminali della batteria Sinesi – Francavilla.

Per la gestione delle Slot è stato stimato un giro d'affari da quasi mezzo milione di euro, nel solo 2013. Denaro sporco usato come provento del riciclaggio.

Foggia CC
 

“La misura cautelare reale – riferiscono gli inquirenti -  è la prosecuzione in termini di indagini patrimoniali dell’ordinanza applicativa di misure cautelari personali - Operazione GOTHA - emessa dal GIP presso il Tribunale di Bari su richiesta di quella Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 6 indagati, tra cui Francavilla Antonello, gravemente indiziati dei delitti di traffico internazionale di sostanze stupefacenti e dei connessi reati di detenzione e spaccio; nonché detenzione e porto di materiale esplosivo, reati aggravati dal metodo mafioso, eseguita dai Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia nel novembre del 2013.”

(inesmacchiarola1977@gmail.com)

Leggi anche:

La Mafia Sociale: https://www.affaritaliani.it/puglia/la-mafia-sociale.html

Preso pericoloso latitante in Romania: https://www.affaritaliani.it/puglia/boss-preso-in-romania-clan-senisi-francavilla.html

Tags:
mafiasenisigioco d'azzardofoggiasequestro

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.