A- A+
PugliaItalia
istituzionale4
 

Grande successo per Green City Energy Bari, organizzato da ClickutilityTeam e ElaborAZIONI.org.  La seconda edizione del forum dedicato a Smart City e futuro sostenibile all'Università degli Studi di Bari ha fatto registrare numeri da record: circa 700 partecipanti, provenienti dal centro-sud; 100 relatori; più di 60 partner e società coinvolte.

 

"Bari e la Puglia si riconfermano un territorio all’avanguardia nello sviluppo di progetti innovativi per la costruzione di una città sostenibile e intelligente - ha dichiarato Carlo Silva, Presidente di CickutilityTeam -. Il successo di questa seconda edizione del forum Green City Energy Bari testimonia la forte vocazione all’innovazione del territorio. Qui a Bari è stato anche lanciato l’appuntamento speciale del circuito Green City Energy “BEyond 2015” in programma a Milano il 26 e 27 maggio prossimi. Ed è proprio a Milano che il progetto prevede di portare una selezione delle migliori esperienze di costruzione di smart city costruite su questo territorio".

IMG 4679
 

 

Diversi i temi affrontati e legati a Smart City e futuro sostenibile, con focus sulla città di Bari e sul territorio pugliese. Nel campo della mobilità elettrica, ad esempio, fino al 2004 era difficile pensare a "Bari Smart City", "perché i problemi strutturali legati alle risorse finanziarie erano tanti - ha dichiarato Antonio Decaro, delegato alla mobilità del Comune di Bari - ma  nel corso degli anni i cittadini hanno assistito a un cambiamento radicale".

 

Dopo il trampolino di lancio dell' edizione precedente del “Green City Energy”, ha cominciato a crescere la diffusione delle auto elettriche in città, per Decaro aggiunge: "Avevamo annunciato qui che avremmo implementato la diffusione della mobilità elettrica: lo abbiamo fatto attraverso l’installazione di 26 colonnine, ed è stato migliorato il servizio di mobilità attraverso l’uso dello smartphone con la app "Bari digitale". Quest'anno l'impegno che assumo - ha concluso Decaro - è quello di far crescere i numeri e i servizi".

 

Nell'ottica di una maggiore offerta di servizi e infrastrutture al servizio delle città sostenibili rientra il nuovo programma quadro europeo Horizon2020, presentato a Bari durante il GCE, che partirà ufficialmente il 1 gennaio 2014. Un programma da 72mld di euro che verrano stanziati dalla Unione Europea, in sinergia con i fondi strutturali, per attivare bandi destinati alle smart cities.

 

IMG 4645
 

Al momento in Puglia c'è un grande fermento in questo settore, sia dal punto di vista imprenditoriale sia dal punto di vista della ricerca e dello sviluppo, come ha sottolineato Marcello Capra (MiSE e delegato italiano dello Steering Group per il SET-Plan della Commissione europea), convinto che la Puglia “possa diventare un laboratorio europeo e nazionale, per la sperimentazione della tecnologia della reti intelligenti”.

 

Spazio anche per fare il punto della situazione sui porti sostenibili, argomento di grande attualità in una città come Bari dove l'Autorità Portuale del Levante si è dotata di un piano energetico portuale per diminuire i consumi nel Porto cittadino, grazie ad un accordo con ENEL.

 

E ancora i tetti verdi con la presentazione del progetto sperimentale “Shagree”. Nello specifico, l’iniziativa prevede il monitoraggio degli effetti prodotti dai tetti verdi che andranno a caratterizzare le coperture degli edifici pubblici e delle abitazioni private, in una ottica di rinaturalizzazione di una città ad alta densità di cemento come Bari.

GCE
 

 

Un ampio focus è stato dedicato all'edilizia sostenibile e alla tecnologia applicata agli edifici intelligenti. Michele Ruta (Dipartimento DEI Politecnico di Bari) ha presentato un progetto sull’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno degli edifici. Un piano di lavoro che apporterebbe notevoli valori aggiunti all’utente e alle pubbliche amministrazioni, soprattutto per quanto riguarda l’acquisto e l’utilizzo dell’energia che aumenterebbe di pari passo al coinvolgimento attivo del cittadino.

 

A Information Tecnology, al servizio di tutti gli aspetti della vita quotidiana, è stata dedicata una intera sessione di lavoro: non solo edifici intelligenti, ma anche mobilità sostenibile, salute e welfare, e gestione delle acque. Come accade, ad esempio, nel progetto PON "In.Te.R.R.A.", presentato dal General Manager di Intesis Bari, Vincenzo Lanave. "In.Te.R.R.A." utilizza il cloud computing per il trattamente delle acque reflue per il riutilizzo irriguo e "attraverso la creazione di un portale web per le smart cities - ha detto Lanave - sarà possibile trasmettere direttamente all’utente i dati di campo ricavati dalla ricerca scientifica, apportando in questo modo ampi vantaggi alla pubblica amministrazione e ai cittadini".

 

istituzionale2
 

Un programma fittissimo, quello creato dall'organizzazione fra convegnistica e appuntamenti collaterali, che ha presentato anche l’Expo di auto elettriche allestito nell’atrio dell’Ateneo barese con i prototipi progettati dall’Università del Salento e la nuova i3 della BMW (prima monovolume elettrica in commercio che si ricarica con una presa shuko n.d.r.) messa a disposizione per dei test drive da Baldassarre Motors.

 

Infine, confermato lo spazio per lo Smart Mobility Speed Dating: un incontro fra progetti di smart mobility attivati sul territorio regionale e referenti dei media regionali. "Anche quest’anno lo speed dating si è rivelato un successo - ha dichiarato Germana Pignatelli, Amministratore Unico di ElaborAZIONI.org -. Evento nell’evento, è stato in grado di catalizzare l’attenzione di tutte le realtà che si occupano di sostenibilità e che, di fatto, con la loro attività sono parte integrante dell’idea di smart community. Queste realtà, se messe a sistema in modo intelligente con politiche istituzionali, possono effettivamente contribuire allo sviluppo del modello ideale di smart city".

 

La seconda edizione del Green City Energy è stata resa possibile da una notevole macchina organizzativa: "Uno staff nutrito e multidisciplinare al lavoro tutti i giorni per oltre un mese, senza contare tutto il lavoro già avviato lo scorso anno - ha proseguito la Pignatelli -. Circa 20 persone tra videomaker, montatori, segreteria organizzativa e ufficio stampa che si sono mosse in maniera coordinata e integrata, gestendo tutto alla perfezione, nonostante le difficoltà legate alla necessità di seguire e documentate, contemporaneamente, test drive, speed dating, convegni e eventi collaterali".

 

"Già messa in cantiere l’ipotesi di una terza edizione del Green City Energy Bari - ha concluso -, che dovrà fare un salto di qualità, per il quale ci aspettiamo un forte sostegno degli enti locali e della Regione Puglia".

 

(gelormini@affaritaliani.it)

 
Tags:
smart cityfuturobarisostenibilegreen

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.