Itineramurgia Spring, V week-end
In carrozza a Santeramo in Colle
Al via il programma delle iniziative del quinto dei venti weekend dell’edizione spring-summer 2014 di Itineramurgia, formula innovativa di valorizzazione e animazione del territorio a cura del Gruppo di Azione Locale (Gal) Terre di Murgia. Di seguito gli appuntamenti che si terranno ad Altamura.
Nel pomeriggio nella sala ‘Tommaso Fiore’ della sede del GalTerre di Murgia, si terrà il convegno intitolato "Benessere Animale: nuovo indicatore per qualità, sicurezza alimentare e salute ambientale” che il Servizio Veterinario della ASL BA (MacroareaNord), Slow Food Condotta delle Murge e l’ANFOSC (AssociazioneNazionale Formaggi Sotto il Cielo) intendono realizzare.

Durante l’incontro saranno trattate le varie prospettive di competenza delle dinamiche legate alla produzione agro-zootecnica, che naturalmente intrecciano tematiche di carattere etico con il management degli allevamenti e la qualità reale del cibo prodotto.
Aprirà i lavori il presidente del Gal Terre di Murgia, Vito Dibenedetto. Interverranno: Michele Polignieri, dirigente della Asl Bari e presidente Slow Food Murge su "Land grabbing e tutela delsuolo agricolo"; Antonio Fagiolo, dirigente veterinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana su "Benessere animale: indicatori diretti e indiretti negli animaliproduttori di alimenti"; Roberto Rubino presidente dell'Anfosc, su "Un nuovo modello di sviluppo del sistema bovino da latte"; Giuseppina Marilia Tantillo, professore ordinario di Igiene e Sicurezza Alimentare al Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari su "Il benessere animale per la produzione di alimenti salutistico-nutrizionali"; Aldo Grasselli, presidente dellaSocietà Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (S.I.Me.Ve.P) su "I limiti dello sviluppo della zootecnia: le riflessioni dei veterinari pubblici"; Giorgio Samoilis, medico veterinario igienista su "Benessere animale negli allevamenti intensivi: un ossimoro?". Modererà il giornalista Nicola Curci.

Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio, a partire dalle ore 9 sono previste escursioni organizzate dell’associazione O.R.M.E BIKE con diversi livelli di difficoltà, attraverso l’altopiano dell’Alta Murgia, per scoprire le sue caratteristiche grotte e per osservare le tracce della cultura agro-pastorale (masserie, jazzi). Sosta pranzo presso il centro visite ‘L'uomo di Altamura’. Dalle ore 20, nvece, si terrà nel Giardino del Monastero del Soccorso, sede del GAL Terre di Murgia, uno spettacolo teatrale di favole animate per bambini e adulti a cura del Centro Culturale Play.
A Santeramo in Colle il programma prevede: domenica 25 maggio passeggiate in carrozza con partenza alle 8.30 da Masseria Grottillo, crocevia di tratturie sentieri a ridosso della via Appia Antica; un sito storico della Murgia santermana fatto di grotte, iazzi e mungituri degli antichi erbaggi della transumanza. Da Masseria Grottillo comincerà un’esperienza unica: un viaggio in carrozze storiche trainate da splendidi cavalli murgesi attraverso gli odori, i suoni e i colori del paesaggio murgiano da Masseria Morsara, allo straordinario stabilimento vinicolo dell’800 De Laurentis, da Masseria Viglione, antica “posta della via Appia”, a Masseria Bonifacio e le sue grotte, al Vallone della Silica per tornare a Masseria Grottillo ed assaporare le eccellenze del gusto della tradizione.
Per informazioni più dettagliate www.murgiapride.com
(gelormini@affaritaliani.it)