PugliaItalia
LILT Bari, 'Generazioni in Salute: prevenzione, consapevolezza'
LILT Bari: “Generazioni in Salute Prevenzione, consapevolezza e cura dalla vita nascente alle generazioni future”.

Si è concluso nei giorni scorsi l’evento a tappe “Generazioni in Salute - Prevenzione, consapevolezza e cura dalla vita nascente alle generazioni future”, con il quale la LILT Bari ha inteso coinvolgere l’intero territorio metropolitano. Rappresentanti delle Istituzioni e della Sanità, istituti scolastici, cittadini e giovanissimi hanno partecipato numerosi a un percorso di consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della promozione della salute, che investa tutte le generazioni e che abbia inizio nei primi mille giorni di vita dell'individuo.

Si tratta di un vero e proprio cambiamento culturale quello promosso dal progetto “Guadagnare Salute con la LILT”, che ha reso protagonisti i giovanissimi del territorio di percorsi di Promozione della Salute – prevenzione, sani stili di vita, benessere emotivo e benessere dei luoghi - iniziative di peer education e di cittadinanza attiva. Di particolare spessore la mostra “Luoghi di Benessere, Luoghi di Malessere” e la tavola rotonda “La città che vorrei”. Entrambi gli eventi sono stati ospitati dal 13' Reparto Comando e Supporti Tattici "Pinerolo" - Caserma Vitrani di Bari.
Doveroso, in apertura lavori, il ringraziamento della LILT Bari ai padroni di casa, che si confermano “sempre attenti alle iniziative della nostra Associazione e pronti ad affiancarci nell'opera di sensibilizzazione e di divulgazione dei principi della prevenzione e dei sani stili di vita”, ha detto la presidente della LILT Bari, Vita Buongiorno. Anche i 130 giovani studenti che hanno visitato la mostra hanno lasciato testimonianza della piacevole e “familiare” accoglienza da parte del personale della Caserma Vitrani. L’ospitalità ricevuta dal 13’ Reparto Comando e supporti Tattici “Pinerolo” testimonia la condivisione di valori di attenzione al territorio, impegno per il benessere comune e promozione della sicurezza come fondamento della vita civile.

Attraverso la mostra “Luoghi di Benessere, luoghi di Malessere” e la tavola rotonda “la Città che vorrei” - momento di confronto tra gli studenti e le istituzioni - i giovani della Consulta Nazionale di Educazione tra Pari della LILT e gli studenti dell’area metropolitana di Bari (degli Istituti scolastici Liceo Classico Socrate, I.C.N.Zingarelli, IISS Gorjux-Tridente-Vivante, I.P. E.Majorana e I.C. Cianciotta-Modugno) hanno analizzato uno spaccato della prevenzione e della promozione della salute, trasformando la propria idea di benessere in progetti di miglioramento del territorio in cui vivono, con il supporto della Psicologa del Progetto “Guadagnare Salute con la LILT-Bari”, dottoressa Antonella Cosola.
Hanno riprogettato alcuni spazi delle proprie città, rendendoli più sani, accoglienti, inclusivi, sicuri, attrezzati. Sono queste le parole ricorrenti nei progetti presentati dagli studenti. Progetti per il recupero di spazi abbandonati, per la rinascita di giardini trascurati, per la riconquista di luoghi emarginati, tutti sottratti al gioco e alla socialità. Idee che hanno entusiasmato il pubblico presente. Un’occasione di sensibilizzazione che parte dai più giovani per coinvolgere l’intera collettività.
Fondamentale per questo momento di confronto la presenza delle Autorità che hanno accettato con entusiasmo l’invito: l'assessore alla Vivibilità urbana, Polizia Locale e Protezione Civile del Comune, Carla Palone, che ha portato anche i saluti del Sindaco Vito Leccese; la Presidente del Municipio 2 del Comune di Bari, Alessandra Lopez; la Presidente del Municipio 3 del Comune di Bari, Luisa Verdoscia; la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Giuseppina Lotito; Mariagrazia Forte, Dirigente Medico ASL Bari, Responsabile SIAN Area Nord-Dipartimento di Prevenzione ASL Bari e referente ASL Bari del progetto “Guadagnare Salute con la LILT”; la Presidente della Consulta Ambiente del Comune di Bari, Lucia Schinzano.
Durante l’evento, sono stati consegnati premi e riconoscimenti agli Istituti scolastici e agli studenti che si sono particolarmente distinti nel percorso “Guadagnare Salute con la LILT” con i propri elaborati, le immagini e i progetti nell’anno scolastico 2024-2025.

L’evento si è concluso con l'invito del Direttore Generale della LILT Bari, Marisa Cataldo, a rincontrarsi il prossimo anno per una condivisione delle progettualità dell’anno 2025-2026 e con alcune considerazioni della coordinatrice del Progetto “Guadagnare salute con la LILT" Area Metropolitana di Bari - la dottoressa Rosa Digiulio: “Siamo davvero contenti per la risposta entusiasta che abbiamo registrato da parte dei giovani e delle scuole. Abbiamo contribuito a creare un momento di confronto attivo e partecipativo tra i giovani della Consulta e del territorio e le Istituzioni locali, uno spazio di dialogo intergenerazionale per costruire insieme città più sane, inclusive e sostenibili. Generazioni in salute non è solo un evento, ma l’avvio di un percorso condiviso: un invito a tutti – famiglie, scuole, istituzioni, cittadini – a investire sulla salute oggi, per garantire benessere domani. Perché la prevenzione non ha età e il futuro della salute inizia dal presente”.
(gelormini@gmail.com)

