A- A+
PugliaItalia
Marittima (Le) in dono: uva e noci

di Rocco Boccadamo

Al principio d'autunno anche al mio paese natio vige la secolare tradizione e devozione di festeggiare i Santi Medici Cosma e Damiano: celebrazioni, sia di carattere civile (luminarie, addobbi, fuochi d’artificio, complessi bandistici), sia d’impronta meramente religiosa (novena, processione del simulacro dei Santi per le vie cittadine, messa solenne, panegirico).

Ovviamente, sull’insieme dei riti, ha man mano inciso l’evoluzione dei tempi e la modifica dei costumi, pur tuttavia, in seno alla sensibilità collettiva, la ricorrenza resiste ancora.

A proposito dei venerati fratelli “dottori” e martiri della fede, mi piace tratteggiare, con brevi e semplici accenni, come e con quanta intensità, nelle stagioni passate, fosse vivo il trasporto e l’autentico e convinto credo nei loro confronti, e ciò indistintamente in ogni famiglia.

Noci cesto
 

L’occhio di riferimento e i pensieri d’invocazione alla loro aureola e forza di santità rappresentavano in pratica una costante quotidiana, specie alla presenza di problemi o di timori inerenti alla salute e al benessere fisico, ma anche di là da questi specifici, importanti aspetti esistenziali.

Inoltre, frequenti erano i racconti e le testimonianze su apparizioni in sogno delle figure dei Santi in questione al capezzale del bisogno o dell’incertezza o del dubbio. Sì, in ciò non mancava, verosimilmente, l’influsso della suggestione religiosa, ma, comunque, c’era la prova di un legame forte che s’instaurava naturalmente, in ciascuno, sin dall’infanzia, senza mai cedere o venir meno in prosieguo di tempo.

Soprattutto, non occorrevano miracoli o prodigi clamorosi, si era, spontaneamente, convinti di avere in Cosma e Damiano una sorta di ala protettrice.

In relazione e in concomitanza con la festa dei Santi Medici, mi sovviene un piccolo ma particolare ricordo.

C’erano, al paese, due coniugi, zi’ Franciscu (Francesco) e ziPietrice (Beatrice), senza figli, già anziani o quasi vecchi all’epoca della mia infanzia, due persone buone e pie, miti, generose, quasi una coppia di santi sulla terra.

uva e noci
 

Abitavano in una piccola e modesta casetta terranea dietro la Chiesa Matrice, con adiacente giardino in cui campeggiavano due “preule” (pergole), antiche come i padroni, con altrettante varietà di grappoli, ovvero uva ”minnivacca” ( o “mennavacca”), per la vaga somiglianza degli acini alle mammelle delle mucche e uva “brunesta” (prunesta) dallo smagliante e luminoso colore blu scuro.

Ebbene, cominciato l'autunno, insieme con la celebrazione della festa dei Santi Medici, si compiva puntualmente e immancabilmente un’altra cerimonia, sempre identica: zi’ Franciscu e ziPietrice donavano alla mia famiglia un “panareddru” (piccolo paniere) contenente un discreto quantitativo degli anzidetti grappoli, nonché una manciata di noci appena abbacchiate e sgusciate, pure di loro produzione.

Un gesto di gentilezza, delicatezza, un atto disinteressato che non richiedeva nulla in cambio, cui i due anziani tenevano con la stessa intensità riferita ai festeggiamenti e alla devozione ai Santi e che, in fondo, era atteso e gradito molto anche dalla mia famiglia.

Per molti anni, è toccato a me recarmi a casa di zi’ Franciscu e ziPietrice per ritirare il mitico paniere di uva e noci.

Tags:
marittimasanti mediciuvanoci


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.