A- A+
PugliaItalia
Notti magiche in Puglia con "Masserie sotto le stelle": video e particolari

 

di Chiara Giulia Micoccio

Tutto pronto per uno degli eventi tra i più attesi dell’estate pugliese, Masserie sotto le stelle.

Sabato 21 Giugno 2014, sotto un cielo stellato, si apriranno le porte delle Masserie didattiche della Regione Puglia per vivere una notte magica alla riscoperta, del territorio, delle tradizioni, del buon cibo in un inconsueto contesto rurale.

La manifestazione, organizzata dall’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, in collaborazione con l’Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti, giunta alla IV edizione, celebra la Puglia rurale attraverso le Masserie Didattiche pronte a spalancare gli antichi portoni a cittadini e turisti per un’esperienza unica a contatto con la natura e le antiche tradizioni contadine di Puglia.

“Masserie sotto le stelle” si inserisce nell’ottica di una più ampia e completa offerta turistica esperienziale a cui la Puglia, regione tra le più ricercate a livello nazionale e internazionale, sembra tendere. A partire dalle ore 18.00 di Sabato 21 Giugno, oltre sessanta strutture aderenti all’iniziativa offriranno in contemporanea programmi diversificati per vivere, in prima persona, le tipiche attività  di una masseria: laboratori didattici, danze, canti e degustazioni renderanno unico l’evento.

Promuovere la Puglia rurale significa sostenere uno dei più importanti comparti dell’economia regionale. “Masserie sotto le stelle” è un’occasione unica per apprezzare il ruolo pedagogico delle tradizioni agricole sussurrate dalla terra, per riscoprire l’importanza dell’educazione alimentare e favorire il consumo di prodotti a km 0, per sostenere il mercato agroalimentare e zootecnico con la promozione su larga scala dei prodotti a marchio Puglia, in un percorso coinvolgente e terapeutico che rileva gli aspetti più autentici di una regione meravigliosa.

 A presentare la manifestazione presso la Presidenza della Regione Puglia, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l’Assessore alle Risorse Agroalimentari, Fabrizio Nardoni, e la Responsabile Educazione Alimentare Masserie Didattiche – Servizio Alimentazione, Angelica Anglani.

120 masserie didattiche in Puglia è un patrimonio eccezionale – ha affermato il Presidente della Regione Puglia Nichi VendolaLuoghi della storia, della tradizione e della cultura pugliese le nostre masserie fortificate, molto spesso abbandonate al degrado, sono state recuperate e trasformate in luoghi in cui si produce, per esempio, agricoltura a chilometro zero, luoghi  di incontro tra economia e cultura, aperti alle scuole e ai bambini che così hanno modo di vivere l’esperienza della educazione ambientale e di quella alimentare, bambini che scoprono non solo la campagna e la natura ma anche il ciclo di trasformazione dei diversi prodotti della campagna, dal grano all’olio. Tutto questo fa delle masserie didattiche un elemento particolarissimo e unico nel panorama italiano ed europeo, un elemento di attrazione per i tanti turisti che la notte del 21 giugno, in occasione di Masserie sotto le stelle   - conclude - potranno apprezzare il frutto di una fatica che, giorno dopo giorno, ci porta ad ampliare una esperienza che è buona economia ma è anche formazione e cultura”.       

La Puglia rurale, ma vorrei aggiungere anche la Puglia autentica fatta di agricoltura,  pesca,  boschi o zootecnia, ha un’anima forte – ha affermato l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni - Così sana e potente da essere in grado di andare oltre la produzione di beni primari per diventare un fattore turistico di trascinamento e di diversificazione del reddito per le categorie in questione. Masserie sotto le stelle è la vetrina, la più importante, di una promozione e valorizzazione di questo robusto patrimonio che nelle sue edizioni ha convinto e affascinato migliaia di persone. Quello che attraverso l’apertura notturna di questi luoghi di produzione ma anche di custodia esperienziale e genuinità tentiamo di affermare ogni anno– continua –  è un valore culturale di inestimabile valore perché quell’agri-cultura è in grado di rappresentare non solo il percorso di qualità messo in campo con le Masserie Didattiche riconosciute con legge regionale 2/2008, scuole a cielo aperto certificate da una Carta di Qualità ferrea e rigorosa, ma anche una strada – conclude - verso un consumo più maturo e consapevole dei prodotti della terra”.
 

masserie stelle mappa 1
masserie stelle mappa 2
 
Tags:
masserie sotto le stellemasserie

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.