Open Days, il mosaico di Puglia
moltiplica i riflessi di suggestione

Con l’estate ritorna puntuale l’appuntamento con Puglia Open Days, il programma di attività gratuite che da luglio a settembre, dal giovedì al sabato, consente di scoprire le bellezze ambientali e culturali della Puglia, unendole al gusto e alle tradizioni dell’enogastronomia. Tutto rigorosamente aperto e accessibile sino a tarda sera.
Puglia Open Days 2013 è il progetto per la promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzato da PugliaPromozione, Agenzia regionale del Turismo. Insieme agli Assessorati regionali alla Qualità del territorio e alle Risorse agroalimentari, partners istituzionali sono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Il progetto è realizzato in collaborazione con i parchi, le riserve naturali e le aree marine protette presenti sul territorio regionale, con i sistemi ambientali e culturali e gli ecomusei riconosciuti dalla Regione Puglia.

“Questa seconda edizione di Puglia Open days si apre con un potenziamento delle eccellenze della Puglia che potranno essere visitate e apprezzate anche grazie all’ausilio di guide – afferma l’Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli – Una ricchezza della Puglia nel campo dell’Arte, ma anche della natura e nella varietà rurale ed enogastronomica, che viene resa fruibile gratuitamente nei long week end estivi”.
Ricchissimo, infatti, il calendario di appuntamenti e di iniziative gratuite che si svolgono in contemporanea in tutta la regione nei lunghi fine settimana: dal 4 luglio al 26 settembre ogni giovedì pomeriggio è possibile partecipare ai tour gratuiti in bus tra cantine, frantoi e masserie; dal 5 luglio e fino al 27 settembre ogni venerdì è la giornata dedicata alle attività a contatto con la natura; dal 6 luglio al 28 settembre, dalle 20 alle 23, ogni sabato sera è protagonista il patrimonio culturale.
“Puglia Open days è veramente una buona pratica perché mette insieme le istituzioni e gli operatori per offrire una Puglia aperta ai turisti e agli stessi pugliesi che spesso non conoscono il ricco patrimonio culturale della regione – commenta la Vicepresidente regionale e Assessore alla Qualità del Territorio, Angela Barbanente.

Per l’enogastronomia, regina assoluta dei giovedì dell’estate pugliese, sapori, tradizione, innovazione ed esperienza sensoriale e culturale caratterizzano i 51 itinerari, realizzati in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino e il Consorzio Puglia in Masseria. “I percorsi enogastronomici sono un grande attrattore turistico e le masserie, soprattutto le masserie didattiche, sono un must della Puglia – afferma l’assessore alle Risorse Agricole, Fabrizio Nardoni – adesso stiamo lavorando anche per creare la rete dei boschi didattici ed anche per le barche didattiche, vista l’importanza di pesca e di pescaturismo”.
Bellezza e unicità , ma anche accoglienza e ospitalità. In ogni città, area turistica, destinazione, con Puglia Open Days il turista potrà sentirsi cittadino, seppur temporaneo, di una comunità accogliente.
E il Direttore Generale di Pugliapromozione, Giancarlo Piccirillo, commenta: “Puglia Open Days mantiene le promesse che facciamo nelle campagne di comunicazione in Italia e sui mercati esteri: offre la possibilità a chi viene in Puglia d’estate per il suo splendido mare di conoscere e apprezzare anche la campagna e l’enogastronomia, di apprezzare il patrimonio naturale ed il grande patrimonio artistico della regione”.
(gelormini@affaritaliani.it)
I Numeri di Puglia Open Days 2013
179 COMUNI (il 70% COMUNI PUGLIESI)
334 LUOGHI
205 OPERATORI
390 GUIDE
3.210 ATTIVITÀ
10.000 ORE di ATTIVITÀ circa
13 FINE SETTIMANA (DA GIOVEDÌ A SABATO)
Gusto
51 TOUR IN BUS GRATUITI
37 CANTINE
12 FRANTOI
50 MASSERIE
80 COMUNI
oltre 160 ore di attività in cantine, frantoi e masserie
15 GUIDE RURALI
25 SOMMELIERS
Natura
26 AREE PROTETTE
10 PARCHI,
7 RISERVE
3 ECOMUSEI
2 AREE MARINE PROTETTE
2 SAC
1 PARCO AGRICOLO
1 SIC
88 COMUNI
432 ATTIVITÀ A CONTATTO CON LA NATURA
oltre 1.800 ore di attività a contatto con la natura
59 ORGANIZZAZIONI
120 GUIDE ESCURSIONISTICHE
Arte
209 BENI E SITI CULTURALI
96 COMUNI
19 DIOCESI
20 CASTELLI
59 CENTRI STORICI
46 CHIESE
13 SITI IPOGEI
39 MUSEI
8 PALAZZI STORICI
7 AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI
2 TEATRI
2 ABBAZIE
1 SINAGOGA
2.667 APPUNTAMENTI
oltre 8000 ATTIVITÀ fuori dall’orario ordinario
230 GUIDE