A- A+
PugliaItalia

Quando si parla di Salento si pensa subito al boom del turismo estivo degli ultimi anni, e la mente va immediatamente al mare di Otranto o al fascino di Ostuni (per chi preferisce l'entroterra). Ma, numeri alla mano, in provincia di Brindisi c'è una cittadina che ha 3mila anni di storia, e che sta crescendo moltissimo a livello turistico: si tratta di Oria, la "Porta del Salento", com'è stata definita. Il direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino, che nei giorni scorsi l'ha visitata insieme ad altri giornalisti, è convinto che Oria non abbia nulla da invidiare alle località più note citate prima. Stando ai dati diffusi dall'Agenzia Regionale del Turismo "Puglia promozione", a Oria negli ultimi anni sono in netto aumento i flussi turistici, e anche la "capacità ricettiva" è in crescita, con la diffusione di agriturismi, bed & breakfast, alberghi...

Posta su un'altura a metà tra Brindisi e Taranto, l'antica Hyria deve molto a  Federico II di Svevia, che proprio a Oria fece edificare uno dei suoi castelli pugliesi.

 

oria passione vivente 3

"LA MORTE DI GESU'" - Ma Oria (famosa per il palio estivo e la "Giostra dei Rioni, che fa rivivere le atmosfere medioevali anche attraverso il corteo storico di Federico II) è soprattutto terra di forte spiritualità (e partecipazione, anche dei più giovani, ai riti religiosi). Come dimostra, ad esempio, l'intensità di questa rievocazione della "Morte di Gesù":

video oria

ORIA, LA MORTE DI GESU' - L'I-PERR VIDEO REPORTAGE

A Oria, come in altri luoghi del Sud, i riti della Settimana Santa rappresentano momenti di grande suggestione. E nel corso dell'Educational dal titolo "Salento, i luoghi dell'Anima - Un pacchetto turistico per destagionalizzare", organizzato da Carmen Mancarella (fondatrice della rivista Spiagge) e a cui ha preso parte anche il direttore di Affari, l'aspetto religioso (e dunque culturale) ha prevalso.

LA "CONFRATERNITA DELLA MORTE" E LA "CRIPTA DELLE MUMMIE" - Molto particolare, a Oria, è anche la Basilica, dedicata a Maria SS. Assunta. Dalla cappella del battistero un androne immette all'oratorio dell'Arciconfraternita della Morte, con l'accesso alla "cripta delle mummie" (con i cadaveri disidratati dei confratelli dell'arciconfraternita...).

 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
oriasalento




Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.