Premio Biol, Giornata BiolKids
In 600 per abbracciare Castel del Monte

Gran finale del Premio Biol, con Castel del Monte invaso da 600 bambini all’insegna dell’olio biologico e del consumo sostenibile, in occasione della 50a Giornata Mondiale dei Consumatori. E’ dedicata dunque alle generazioni future del BiolKids, la chiusura della XVIII edizione della kermesse concorsuale organizzata dal CIBi, che da mercoledì sta rendendo Andria capitale mondiale dell’olivicoltura biologica.
Conclusi oggi i lavori della Giuria internazionale, coordinata dal capo panel Giorgio Cardone: i 27 esperti (provenienti anche da Gran Bretagna, Spagna, Grecia, Germania, Tunisia, Usa, Giappone, India e Cina) hanno valutato i finalisti tra gli oltre 350 oli provenienti da 15 Paesi, sullo sfondo della tradizionale mostra internazionale degli oli allestita all’Oratorio Salesiani.
Archiviato anche il convegno internazionale “Olio di oliva biologico come fattore di sviluppo locale integrato”, col suo focus sulle crescenti opportunità dei mercati emergenti in India, Cina, Brasile e Usa, ci si concentra ora sulla spettacolare giornata conclusiva di domani, venerdì 15, incentrata appunto sul BiolKids. Quest’ultimo è un progetto promosso con l’assessorato alle Risorse Agroalimentare della Regione Puglia, che da gennaio ha previsto percorsi formativi e laboratori di assaggio degli olio bio per gli alunni (e seminari per docenti e insegnanti) di 24 quarte e quinte classi delle scuole primarie di tutte le province pugliesi e - novità di quest’anno - anche della città bavarese di Maisach.

Dunque, la Giornata BiolKids partirà alle 9 all’Oratorio, dove 26 minigiurati italo-tedeschi affiancheranno gli esperti del panel senior per individuare l’olio in gara più affine ai giovani palati. Poi raggiungeranno alle 11 Castel del Monte: qui ben 600 scolari animeranno “I laboratori della terra e del villaggio sostenibile” allestiti all’Altro Villaggio dei Padri Trinitari, alle pendici del Castello: fino alle 15, si alterneranno i laboratori Bomba dei fiori, Seminiamo c’czell, Facciamo le inforchiate, il Telaio umano, il laboratorio di analisi sensoriale del GustoBus e le animazioni del Mosaico BiolKids (il tutto in collaborazione con Masseria dei Monelli, Sibilla Potenza, gli istituti “Majorana” di Bari e “Colasanto” di Andria). Infine, dopo uno spettacolare cerchio umano dei bambini attorno al maniero, alle 12 la proclamazione degli oli vincitori della XVIII edizione. Parteciperanno, tra gli altri, l’assessore alla Cultura della Regione Puglia Silvia Godelli, il sindaco di Andria Nicola Giorgino, il presidente Cia Puglia Antonio Barile e il coordinatore del Biol Nino Paparella. A seguire, inaugurazione della mostra sulle ceramiche tradizionali sull’olio e l’ulivo del maestro Ugo La Pietra - visitabile sino al 30 marzo - organizzata col Gal Le Città di Castel del Monte.
Il Premio Biol (www.premiobiol.it) è patrocinato da Ifoam e AgriBio Mediterraneo e promosso da Regione Puglia, Unioncamere Puglia, Camera di Commercio di Bari e Città di Andria, in collaborazione con Gal Le Città di Castel del Monte, Gal Murgia Più, Associazione BiolItalia, Consorzio Puglia Natura.
(gelormini@affaritaliani.it)