Radici wines, "Il Nero di Troia
tra asprezze e dolcezze"

Fervono i preparativi per la seconda edizione dell’evento: "Il Nero di Troia tra asprezze e dolcezze". La manifestazione, promossa da Radici Wines insieme al Comune di Margherita di Savoia, che coinvolgerà ricercatori, esperti del settore, giornalisti, titolari d’enoteca e ristoratori e che si terrà nella "Città del sale" domenica 17 e lunedì 18 novembre p.v.
L’intento di "Il Nero di Troia tra asprezze e dolcezze" è di delineare un preciso identikit del vitigno in questione, attraverso la disamina delle sue molteplici espressioni. Enologi, sperimentatori, studiosi, addetti ai lavori, food blogger, giornalisti di settore e produttori con le loro testimonianze forniranno un quadro circostanziato della realtà del Nero di Troia e delle sue prospettive futuribili.
L'intervento dei titolari d’enoteca e dei ristoratori sarà indispensabile per conoscere da ognuno di loro come l’utente finale oggi percepisce il Nero di Troia, quale sia attualmente la sua considerazione in merito a questo vino. L'occasione, anche, per ascoltere alcuni ricercatori che si stanno dedicando a testare determinate sperimentazioni che, partecipate ai produttori delle varie aree vitivinicole del nord della Puglia, saranno valutate e discusse con interesse e vantaggio da parte dei partecipanti.

Le attività previste avranno inizio il giorno 17 Novembre con l'arrivo degli ospiti e la sistemazione in albergo, quindi la visita all'antica cittadina di Troia (Fg), mentre la cena di benvenuto sarà prevista presso una cantina del comprensorio salinaro, a cura dello chef del noto locale U'Vulesce di Cerignola.
Di seguito il programma di lunedì 18 Novembre:
Ore 9.30: visita ai vigneti di Nero di Troia.
Ore 11.15: escursione al Parco Naturale della Salina e della sua Zona umida, habitat naturale di centinaia di volatili fra cui il Fenicottero Rosa, simbolo di Margherita di Savoia e meta internazionale di naturalisti e scienziati.
La visita, nei territori incantevoli che circondano la cittadina, si avvarrà della qualificata guida di esperti e di produttori locali che coltivano in particolare cipolle, carote e patate destinate a breve a fregiarsi della denominazione IGP.
Ore 12.30: light lunch presso una cantina del territorio
Ore 15.30: conferenza sul Nero di Troia (nei prossimi giorni sarà reso noto il dettaglio degli interventi).

Ore 17.00: degustazione orizzontale dei cru di alcune aziende produttrici di Nero di Troia. La degustazione avrà luogo in una sala congressi a Margherita di Savoia e sarà riservata ai soli addetti ai lavori accreditati.
Dalle ore 18.30 alle ore 21,30: nelle sale al piano superiore del Torrione, saranno allestiti banchi d’assaggio dei vini partecipanti a "Il Nero di Troia tra asprezze e dolcezze" alla presenza dei rispettivi produttori.
Contemporaneamente sarà possibile visitare il Museo storico della Salina che si trova in un antico magazzino del sale adiacente al Torrione. Unico nel suo genere, ospita oltre un migliaio di reperti di archeologia industriale che rappresentano l'evoluzione tecnica e tecnologica della salina più estesa d'Europa quale è quella di Margherita di Savoia, ed esplora, tramite essi, il complesso rapporto territorio-uomo-macchina.

Sarà anche possibile visitare la pregiata pinacoteca “Francesco Galante Civera” che si trova al piano superiore del Torrione e che conserva, fra l’altro, oltre 150 opere tra pitture, sculture e disegni di artisti contemporanei.
Ore 21.00: presso il ristorante Oasi Beach di Margherita di Savoia, a 500 mt dal Torrione, cinque differenti chef territoriali di primario talento si produrranno nella personale interpretazione ognuno di un prodotto tipico del luogo. I loro squisiti elaborati saranno serviti con gli opportuni accostamenti ai vini dei produttori di Nero di Troia di Radici del Sud.
Dato lo strategico momento che in Italia e all’estero sta vivendo il Nero di Troia, in virtù delle sue caratteristiche così differenti dagli altri vitigni pugliesi a bacca rossa più conosciuti (Primitivo e Negroamaro), e grazie alle molteplici e variegate espressioni della sua vinificazione - proposte dai numerosi produttori nei disparati areali d'origine - l'occasione sarà propizia per conoscere lo stato dell'arte del vitigno, del vino e delle produzioni legate al Nero di Troia. Un interessante momento e argomento di confronto, oltre che una piacevole occasione di studio e conoscenza anche e soprattutto alla luce degli assaggi dei vini.
(gelormini@affaritaliani.it)