A- A+
PugliaItalia
reciclamadrid logo

Sotto lo slogan “El arte derriba las barreras!” (L’arte abbatte le barriere) il V Salone Internazionale del Riciclo dell’Arte e della Sostenibilità – RECICLAMADRID (Madrid, 4-17 novembre 2013), celebra la sua quinta edizione, traslocandosi al Centro Internacional de Artes de Vanguardia La Neomudejar de Atocha. La novità: la presenza dell’Italia come paese invitato.

L’Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (Abap) e l'Associazione Minerva Scienza di Matera saranno presenti a RECICLAMADRID con Sergio Scarcelli e la presidente dell’Abap, Elvira Tarsitano e la giornalista Alma Sinibaldi con l’obiettivo di promuovere nel 2014 un nuovo festival del riciclo creativo nel sud del mediterraneo partendo dalla Puglia.

La presenza dell’Italia è il risultato della collaborazione che RECICLAMADRID fece nel corso 2013 con quattro importanti festival italiani. Gli artisti italiani saranno commissariati e ripresentati da Marlene Scalise, presidente di Riscarti Fest (Festival internazionale di riciclo creativo a Roma), Michele Sivo, direttore artistico del Reefestival de Remmade in Puglia (Bari), sponsorizzato dal comune di Bitonto.

Come nell’altre edizioni, RECICLAMADRID si trova inserito nel programma officiale della XIII Settimana della Scienza di Madrid, e quest’anno ha come collaboratori: la Neomudejar de Atocha (Arthouse Madrid e Adif), la Scuola d’Organizzazione Industriale traverso FUNDESARTE cui sponsorizzano il V Seminario delle Buone Pratiche, l’IDE (Istituto Europeo di Desing), Ecorivoluzione solare, la Piattaforma Nuovo Modello Energetico, Nutopia Flims, Talleres de Arte y Cruz Roja.

Artisti come Jong Ki love, che presenterà per prima volta a Madrid le sue “scatole”, piccoli altari dove si riproducono scene surreali e le “città inventate”, realizzate con vecchie fotografie in bianco e nero scartate per una famosa editoriale. E farà un Happening titolato “Quitame de ahi esas pajas!” dove il pubblico potrà partecipare nella costruzione d’un modulo con cannucce.

La leonesa Raquel Caramazana Bocanegra farà in diretto uno spettacolo sui resti di una bobina di legno riciclata dipingendo soltanto con penne. E la boliviana Wara Cardozo farà la presentazione d’una installazione composta di più di 1000 unità di sigilli si sicurezza  delle bottigliette dei vaccini.

Tutti loro esporranno insieme a prestigiosi designer come l’italiano Alessandro Ciafardini, cui porterà il suo satirico spettacolo “Sedute per ospite indesiderato” con una mega istallazione intitolata “ci rispecchiamo nella mondezza che produciamo”, che farà in diretta trasformando rifiuti tessili in 200 uomini ripieni di gommapiuma dei materassi in sospeso. Il gruppo di architetti DESENFRENO, svolgerà un Work Shop titolato “Costruendo la Neomudejar”, nella quale parteciperanno architetti, studenti, artigiani, designer, o pubblico interessato.

Merita menzione, la partecipazione della Cruz Roja attraverso il progetto “Enganchados al arte”. Persone a rischio di esclusione sociale che faranno lavori con materiali di riciclo insieme ad un artista plastico nominato per l’istituzione. Così si incorporano al programma “Arte en accion” di RECICLAMADRID, principale novità di questa edizione, artisti, designer e artigiani, saranno parte attiva delle esposizioni, sviluppando davanti il pubblico nel corso delle due settimane della Settimana della Scienza di Madrid.

Un RECICLAMADRID dove non mancheranno gli eco-laboratori, la mostra di cinema, lo sviluppo sostenibile, seminari, incontri, forum e molte altre attività per rendere consapevole il pubblico, traverso l’arte e la creatività, dell’importanza dei cambi di abitudine di consumo e così continuare a andare avanti verso un modello di sviluppo sostenibile.

Per informazioni: http://reciclamadrid.wordpress.com

Susana Aparicio Ortiz 0034 665518970  - email reciclamadrid11@wordpress.com

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
riciclocreativoreciclamadridspagnapuglia

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.