Roccia delle Dolomiti e Pietra di Trani
Nella verticale a 'Le Lampare al Fortino'
di Antonio V. Gelormini
Dalla roccia delle Dolomiti alla Pietra di Trani, dalle cime del Trentino all'artiglio lungo della Puglia, per una verticale che risalendo negli anni, farà vivere l'emozione di un'ascesa di sapori e abbinamenti ancora una volta capaci di stimolare le vette nobili di palati sopraffini e le intensità profonde delle sensazioni più celate.

Si rinnova venerdì 27 febbraio, l'esclusivo appuntamento con "La Cena delle Pietre" per gli amanti di enogastronomia presso lo slow restaurant Le Lampare al Fortino di Trani, che continua ad ospitare il prestigio di aziende meticolosamente selezionate. L'evento ideato dal patron Antonio Del Curatolo nella città della pietra per antonomasia, in riva al mare, grazie anche al recupero della ex Chiesa di S. Antuono e dell Fortino ad essa inglobata, prezioso mosaico architettonico di suggestiva bellezza.
Per la prima volta in Puglia e Basilicata, questo evento a Le Lampare al Fortino avrà come ospite la pluripremiata azienda trentina Tenuta San Leonardo dei marchesi Guerrieri Gonzaga, produttori di uno dei più grandi vini rossi italiani di taglio bordolese.
La Tenuta, un vero e proprio monumento al Bordeaux tra le Dolomiti, poggia su particolari suoli originati dai materiali dei diversi versanti di rocce calcaree, erosi dalle antiche alluvioni fluviali, e gode di un microclima eccezionalmente temperato.

Nelle cantine della Tenuta, dalla più moderna barricaia sino ad inoltrarsi nelle antiche cantine con volte risalenti al XV secolo, il vino viene lavorato secondo una nobile tradizione artigianale. Grazie a fermentazioni esclusivamente in tini di cemento, ad un invecchiamento in botti e botticelle di pregiato legno di rovere e ad un prolungato affinamento in bottiglia, il San Leonardo raggiunge con calma e determinazione la sua vetta qualitativa e la sua raffinata eleganza.

Durante la cena gourmet verranno degustate in verticale le annate 2008, 2007, 2004 e 2000 del San Leonardo, le famose grappe e anche lo champagne Bauget Jouette Rose' Brut, con la presenza del marchese Carlo Guerrieri Gonzaga, del brand manager delle cantine San Leonardo, Fulvio Rimini e del presidente dell'associazione culturale Ricerca e Qualità, Vittorio Cavaliere.
A loro sarà affidato il compito di illustrare la filosofia da cui nascono questi vini, protagonisti di un nuovo e vincente connubio con le storiche pietre di Puglia e di raccontare le peculiarità del territorio che li rende particolarmente pregiati.
L'iniziativa resta nel quadro di appuntamenti del ristorante Le Lampare al Fortino mirati alla valorizzazione del territorio pugliese, per farne fulcro vitale di produzione e consumazione eccellente nel panorama del vino in Italia.
(gelormini@affaritaliani.it)