Sava (Ta), il ritorno alla natura
'La festa del taglio del miele'
Il dibattito è sempre aperto sulla reale paternità della celebre frase sulle api attribuita ad Albert Eistein: “Se le api scomparissero dalla terra, per l’uomo non resterebbero che 4 anni di vita”.
Nel frattempo, conoscere la vita delle api da vicino, tornare a vedere come si produce il miele e magari degustarlo con più attenzione, tutto questo si può grazie alla “Festa del taglio del miele”.
Martedì 15 luglio, a partire dalle 17, a Sava (TA) presso il Centro Diurno – Un centro per amico in via Croce 108 si potrà svolgere un vero e proprio laboratorio di apicoltura, una della tante attività che il centro svolge annualmente. Sono tanti i laboratori didattici e formativi che gli educatori svolgono insieme ai ragazzi e fiore all’occhiello è proprio la produzione di miele.

Martedì dopo aver conosciuto il mondo delle api e le loro tante fasi via al divertimento a cura del “Centro boys”: i ragazzi si sono preparati in balli e canti per far divertire tutti. Ma non finisce qui, alle 21 un gustoso appuntamento: la degustazione di miele appena estratto.
La Festa del taglio del miele aperta a tutti, gratuita, un modo per passare un pomeriggio tutti insieme, in allegria. L’appuntamento nasce con la collaborazione Arci Calypso di Sava, il Gruppo Scout Agesci Sava 2 e l'A.S.D. Tennis Sava.
Per scoprire tutte le attività del Un centro per amico è possibile visitare la pagina facebook: www.facebook.com/pages/Un-
(gelormini@afaritaliani.it)