Sir Anthony Pappano a Bari
Il gesto regale della musica
di Antonio V. Gelormini
E' l'evento musicale in Puglia di questo avvio 2014. Un'Ouverture di gran classe, ancora più significativa dopo la sospensione dell'altro grande appuntamento al Petruzzelli, che avrebbe visto per la prima volta a Bari il Maestro Claudio Abbado.
L'arrivo sul podio del Politeama barese di Sir Anthony Pappano, dell'Orchesta dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della pianista cinese Yuja Wang, sarà all'insegna degli arabeschi sinfonici di Franz Joseph Haydn, della poliedricità travolgente di Sergej Prokof'ev e della grande e moderna prosa musicale di Johannes Brahms.

Per le stravaganti, imponderabili e casuali simmetrie della vita - proprio al Teatro Petruzzelli - si succederanno e ritroveranno, in una programmazione parallela fortuita, i protagonisti dell’Aimez-vous Brahms?, cha all’Auditorium di Santa Cecilia a Roma ha recentemente raccolto uno straordinario successo: Antonio Pappano e Gabriele Lavia (sul palcoscenico lunedì 20 gennaio col “Il sogno di un uomo ridicolo” di Fedor Dostoevskij).
Alla guida dell’Orchestra più seguita in Europa (340mila spettatori all’anno), un vero e proprio orgoglio nazionale, il Maestro dalle radici beneventane e i natali britannici propone un programma della serata (domenica 19 gennaio) in grado di esaltare la molteplicità delle qualità orchestrali.
Attraverso il concerto di consonanza e dissonanza, in cui il conflitto alla fine compie il prodigio armonico della generazione-riproduzione di bellezza e poesia. In altre parole: l'emozione nell'armonia sconcertante del contrasto musicale!
Il programma: Sinfonia n. 59 in la maggiore Hob. I: 59 “Feuer” di Franz Joseph Haydn, Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in sol minore op. 16 di Sergej Prokof’ev (pianoforte Yuja Wang) e Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 di Johannes Brahms.
(gelormini@affaritaliani.it)
