A- A+
PugliaItalia
smau generica t

La Puglia dell’innovazione è protagonista anche quest’anno a Smau Milano 2013, una tra le più prestigiose manifestazioni del comparto Information and Communication Technology, che coinvolge operatori di imprese tecnologiche, laboratori, centri di ricerca, start up, spin off e Pubbliche amministrazioni.  All’evento, in programma a Milano fino a venerdì 25/10, la Regione Puglia accompagna nove imprese locali.

Obiettivo della partecipazione è rafforzare la presenza sui mercati esteri delle imprese pugliesi attive nel settore dell’ICT, che peraltro sono risultate tra le più dinamiche a livello nazionale. Nel 2012, infatti, le esportazioni sono cresciute del 46,4% se paragonate all’anno precedente, dato in controtendenza rispetto a quello nazionale, in calo del 2,6%. Nei 12 mesi dell’anno scorso la Puglia ha letteralmente trainato le esportazioni meridionali incidendo per il 26% sul risultato esportativo delle regioni del Sud.

Capone Smau

L’innovazione – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone intervenendo al convegno inaugurale – deve entrare nella cultura del nostro Paese, nella mente di ciascuno di noi. Oggi siamo in ritardo in confronto agli altri Paesi, per questo cresciamo poco e siamo meno competitivi rispetto a quanto potremmo. Noi in Puglia abbiamo cercato di invertire la tendenza alla rassegnazione e spingere l’acceleratore sull’innovazione stimolando i giovani e gli imprenditori ad avere coraggio, coraggio di innovare. Perciò i nostri bandi sostengono la ricerca e l’innovazione, le start up d’impresa e i laboratori viventi (living labs) tra imprese, pubblica amministrazione, ricercatori e cittadini”.

“Non basta dire, come ha fatto il premier Letta, che ‘la digitalizzazione è la riforma dello Stato’. Questo è uno step passato. Dobbiamo andare oltre. Noi sosteniamo che l’innovazione può e deve migliorare la vita dei cittadini e delle imprese. La riforma dello Stato, cioè, deve essere un mezzo, il fine è la qualità della vita dei cittadini. È per questo che bisogna innovare e digitalizzare, altrimenti facciamo solo progetti che rimangono sulla carta”.

 

smau logo2013

“In Puglia – ha ricordato Loredana Capone – per ricerca e innovazione abbiamo già impegnato più di 478 milioni di euro, un investimento enorme che ci sta dando grandi risultati: l’aumento del 21% dei brevetti, le 80 spin-off attive per le quali siamo al quinto posto in Italia, le 33 star up innovative, le 30 Reti di laboratori pubblici per la ricerca e i 34 laboratori viventi (Living Labs). Fino a pochissimi anni fa non esisteva nulla di tutto ciò. Adesso invece la Puglia ha le carte in regola per poter competere sui mercati globali e diventare, tra le prime in Italia, una regione “smart”, anticipando i temi della prossima programmazione dei fondi strutturali: innovazione, sostenibilità e inclusione per un’economia intelligente, sostenibile e solidale”.

capone

Le tre giornate della manifestazione saranno animate da numerose conferenze e workshop con autorevoli docenti e analisti del settore, che illustreranno lo stato dell'arte dell'industria del digital e i principali trend in corso nel nostro Paese, insieme ai vantaggi e le opportunità dell’ICT.

Tra le iniziative volute dalla Regione Puglia, due workshop. Il primo dal titolo “Vision per l’informatica pugliese: Cloud, SaaS, Open Data, Big Data, organizzati in una filiera digitale”, è a cura del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese. Il secondo, in programma giovedì 24 ottobre, condotto da InnovaPuglia Spa, società in house della Regione Puglia, è dedicato a “Living Lab salute: verso la Smart Puglia 2020”.

La partecipazione delle imprese pugliesi allo Smau è coordinata dal Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia, con il supporto operativo dello Sprint Puglia e in collaborazione con il Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese.

Nello spazio espositivo regionale è ospitata, insieme con InnovaPuglia e con il Distretto Produttivo dell’Informatica, la delegazione delle imprese: Openwork srl di Bari; Loran srl di Modugno (Ba); Mac&Nil srl di Gravina in Puglia (Ba); Logiti srl di Bari; Elettrocab Impianti srl di Barletta (Bat); Cle srl di Bari; Exprivia spa di Molfetta (Ba); Parsec 3.26 srl di Cavallino (Le); Omnitech srl di Bari.

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
caponemilanosmauinnovazioneinformationtechnology

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.