A- A+
PugliaItalia
Grottaglie Talking Lands

Il 28 giugno, a Grottaglie, il secondo appuntamento della stagione teatrale di presentazione delle co – produzioni. L’evento rientra nel progetto finanziato con fondi europei “Talking Lands: colloqui tra le terre di Puglia e Grecia”, di cui il Comune di Grottaglie è partner assieme ai Comuni di Monopoli (leader partner) e Fasano , del Teatro Pubblico Pugliese e, per la Grecia, della città di Parga, della Regione Isole Ionie e della Regione Grecia Ovest. 

“Outis Suite” questo il titolo dello spettacolo ideato e diretto da Mimmo Mongelli della Compagnia Babele di Fasano. “Suite” perché è una sequenza delle vicende più significative dell’eroe omerico. Οὖτις, in greco antico “Nessuno”, è il nome utilizzato da Ulisse per identificarsi dinanzi a Polifemo per ingannarlo. In realtà Ulisse non vuole solo ingannare il mostruoso figlio di Poseidone, ma vuole affermare quasi una sorta di anonimato, un principio ugualitario con tutti gli uomini costretti – contro il loro volere – ad affrontare le avversità della vita. In tal modo egli si abbassa al rango di semplice perseguitato dal Fato innalzando nello stesso tempo l’intero genere umano allo stato di artefice del proprio destino, capace prima di contrastarlo e poi di modificarlo.

E’ questo ciò che rende Ulisse un eroe moderno, drammatico ma non tragico, esemplare non solo per il suo coraggio, la sua arguzia e la sua visione pia e generosa, ma anche l’orgoglio e la giustezza della sua vendetta.

Mimmo Mongelli

Lo spettacolo mette in luce, attraverso musica, immagini, video, suoni e azione drammatica, le storie più affascinanti del Laerziade, prendendo spunto dagli aspetti più eccitanti o emozionalmente più intensi, senza mai trascurare una sostanziale leggerezza, piena di amara ironia e scanzonata oggettività, come un grande autore del ‘900 – un vero rivoluzionario della letteratura mondiale – ci ha insegnato a leggere nel poema omerico. Parliamo di Joyce e del suo Ulisse, che ha agito da guida, per le sue atmosfere, alla realizzazione della componente filmica del progetto, in cui, su uno sfondo di luoghi tipici dei più bei paesaggi pugliesi, come quelli del territorio di Fasano può offrire, si dispiegano alcune delle azioni d’ispirazione alle vicende dell’eroe di Itaca, senza mai limitarsi alla mera didascalia.

Infatti, il viaggio che più o meno involontariamente Odisseo fa, nella nostra trasposizione, è un viaggio nelle forme di arte, cultura e intrattenimento, un viaggio di conoscenza di queste discipline, creando, come nelle opere di Joyce, una relazione tra episodi omerici e quelli del nostro Outis.

Lo spettacolo, con ingresso gratuito, si terrà a Grottaglie presso il Teatro Monticello Venerdì 28 Giugno 2013 alle ore 20.30.

Tags:
grottaglieulissemongellipugliagreciafasanomonopoli

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.