Taranto, Concorso 'ConTesti Diversi'
Far vivere il ricordo di Angelo Lippo
Novità ed esordi per il primo concorso letterario nazionale "ConTestiDiVersi"
Promosso dall’associazione “e20Cult”, in collaborazione con la casa editrice Il Raggio Verde eil Comune di Taranto, la manifestazione si è svolta a Palazzo Pantaleo, sabato 15 novembre, preceduta dal convegno “Angelo Lippo. Identità da non smarrire”.

Presente la famiglia Lippo, Antonella e Pamela figlie del poeta, e la moglie Angela che hannoannunciato di aver avviato l’iter burocratico per far sì che un luogo della città, possibilmente un parco giochi, possa portare il nome del poeta tarantino.
Lo ha confermato lo stesso assessore all’Ambiente, Vincenzo Baio, intervenuto per portare i saluti istituzionali. Dopo la lettura dell’intervento del giornalista Marcello Cometti, si sono alternati gli interventi del prof Antonio Basile, docente di Antropologia culturale all’Accademia di Belle Arti di Lecce, del prof Salvatore Colazzo, preside di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Università del Salento che, dal prossimo anno, sarà tra i partner dell’evento, l’architetto e scrittore Lucio Giummo e il bibliofilo e poeta Maurizio Nocera.

Si è svolta poi la cerimonia di consegna dei premi ai vincitori delconcorso letterario. Ospite d’onore il filosofo cileno SergioVuskovic
Nell’ambito del convegno, inserito nelle attività promosse dall’associazione e20Cult per divulgare la produzione letteraria di Angelo Lippo, è stata ricordata la figura ela personalità del poeta tarantino, un uomo che soffia nella poesia, che mette se stesso nei versi, che ha avuto un’ansia di scrivere la realtà di una Taranto che ha subito il tradimento del potere di pochi.
Partecipata la presenza dei giovani. I ragazzi del Liceo Archita di Taranto – Dora Macripò, Gabriele Pisto, Flavia Saracino, Virginia Cimmino - hanno letto sette liriche di Lippo. Entusiasmo è stato manifestato anche per il concorso letterario.
Per la sezione a Scuola ConTestiDiversi, dedica

Per la stessa sezione e lo stesso istituto scolastico si segnala il racconto “Il destino di un uomo” di Gabriella Galeone. Per la sezione Poesia ha ricevuto il premio a Gabriele Spina, studente del liceo Palmieri di Lecce, con “Non è nella mia natura”. Per la stessa sezione, Giulia Drogo del liceo Archita di Taranto si è fatta valere con la poesia “Leuconoe”.
La medaglia d’oro è stata attribuita, per la sezione Prosa, alla scrittrice LoretaFailoni di Tione di Trento che con il “Profumo del Gelo” ha conquistato il favore della giuria all’unanimità con la seguente motivazione: “Con stile narrativo cristallino la scrittrice riesce a coinvolgere il lettore regalando atmosfere nordiche in cui si respira la cultura mitteleuropea”.
Sempre per la stessa sezione è stato segnalato il racconto “La bacchetta spezzata” dell’autore tarantino Luca Tenneriello. Con “La scema” la poetessa DanielaRaimondi di Alghero (Sassari) porta a casa il primo posto “perché con i versi l’autrice riesce a costruire la scena di un teatro in cui l’amarezza si mescola all’ironia”. Si segnala anche il componimento “Due parole in croce” del poeta Giuseppe Semeraro di Lecce.
Tutti gli elaborati saranno pubblicati inebook dalla casa editrice Il Raggio Verde che editerà anche la copia cartacea con i i lavori dei vincitori e dei segnalati di tutte le sezioni. In programma, inoltre, una serata ad hoc per presentare i libri, consegnare i premi e lanciare il bando della 2^ edizione del concorso letterario ConTestiDi
Ai vincitori è stata assegnata una scultura in terracotta realizzata in esclusiva dall’artista Carmelo Conte. Ha moderato l’incontro la giornalista Antonietta Fulvio, presidente dell’associazione e20Cult.