TEDxLecce, raccontare il 'Coraggio'
Impegno sociale, artisti, imprenditori

L’evento TEDxLecce, organizzato dall'associazione "Diffondere idee di valore", taglia il nastro della seconda edizione. Economia ed informazione, scienza ed impresa, arte e design, impegno sociale e diritti umani saranno al centro di un dibattito di rilievo nazionale e internazionale da sabato 26 ottobre, a partire dalle ore 15.00.
Ventinove relatori spiegheranno la propria visione della parola “Coraggio”, con interventi dai 5 ai 15 minuti, sul prestigioso palco del Teatro Politeama Greco di Lecce. Cooperatori sociali, docenti universitari, giornalisti, imprenditori, designer, musicisti e non solo racconteranno cosa voglia dire vivere secondo ciò che si crede giusto per sé e per la collettività: “Ci vuole coraggio – recita il manifesto del TEDxLecce2013 - per capire che per ogni chiusura c'è anche immediatamente un'apertura, che un confine può essere valicato, che il limite nel momento in cui è posto può essere spostato, che guardare al futuro è una predisposizione irrinunciabile. Il coraggio richiama una qualità forte, un sentimento duro, un'esperienza limite”.

La seconda edizione del TEDxLecce sarà arricchita, inoltre, da due altri giorni di incontri, dibattiti, confronti, mostre: dal 25 al 27 ottobre, infatti, XOff unirà sotto un unico tetto giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, designer ed amministratori pubblici. L’inaugurazione avverrà presso le Officine Cantelmo con la presentazione di "Cambiamo tutto!", ultimo libro del giornalista Riccardo Luna che, subito dopo, sarà protagonista di un incontro sul tema “Come costruire le città del futuro: connessione, collaborazione, cultura, partecipazione, trasparenza” con i rappresentanti delle istituzioni locali (Comune, Provincia, Regione) e con il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Massimo Bray.
A partire dalle ore 20, presso Must, l’inaugurazione della mostra personale di Marcello Reboani, “Ladies for Human Rights”, curata da Melissa Proietti (ideatrice del progetto insieme all'RFK Center for Justice and Human Rights). Diciotto ritratti di donne che si sono distinte nella lotta per i diritti umani in tutto il mondo, con il coraggio dell’intelligenza e della creatività. Da Annie Lennox ad Aung San Suu Kyi, da Rānia di Giordania a Rita Levi Montalcini, con il prezioso inserimento di una nuova opera site specific, esposta al Risorgimento Resort: il ritratto di Malala Yousafzai.

Sabato 26, dopo il Tedx, intorno alle 22.30 (ingresso 7 euro) presso le Officine Cantelmo, in collaborazione con Officine della Musica, appuntamento con una “Lezione di Rock” di Ernesto Assante e Gino Castaldo dedicata ai Beatles.
Domenica 27 ottobre XOff continuerà il proprio viaggio con una serie di incontri (ad ingresso gratuito) disseminati per tutta la città di Lecce su economia e impresa, politiche giovanili e lavoro, diritti e inclusione sociale, libertà di informazione e censura, Medio Oriente e attivismo digitale con gli interventi, tra gli altri, di Renato Soru (presidente e Amministratore Delegato di Tiscali), Christophe Deloire (direttore di Reporter sans Frontieres), David Moretti (art director Wired), Ernesto Assante e Gino Castaldo, Maryam Al Khawaja (vice presidente del centro per i diritti umani del Bahrain). Info e contatti: www.tedxlecce.it.