Trekking tra funghi e malerbe
Fermenti d'autunno in Puglia
di Antonio V. Gelormini
Un centinaio da tutta la Puglia gli appassionati che Domenica 9 Novembre saranno tra le alture di Monti Dauni e la città di Troia per scoprire un pezzo di Puglia che non ti aspetti. la bellezza rurale dei monti e il piacere di trovarci perfino i funghi. Non solo mare, scogli o sabbia, ma anche uno splendido entroterra tutto da scoprire. Un entroterra fatto di alture dolci, di boschi e di borghi di medievali ricchi di un patrimonio storico-artistico di eccellenza.
L’iniziativa, resa possibile dalla preziosa collaborazione logistica del Comune di Biccari, è organizzata dall’associazione A.c.t! Monti Dauni, un’organizzazione che opera per il rilancio culturale e turistico dei Monti Dauni da molti anni e già dal 2011 promuove iniziative trekking per valorizzare il patrimonio boschivo della Daunia. Dopo il Trekking dei Funghi organizzato nel Gargano lo scorso Ottobre aveva richiamato appassionati dai vari angoli della Puglia, per domenica prossima si annuncia un'impennata di prenotazioni.
Il programma prevede una giornata di immersione nella natura, alla scoperta dei funghi e dei sentieri montani, un pranzo a tema e una visita guidata alla Cattedrale di Troia. L’appuntamento è per le ore 09.00 di Domenica 9 Novembre presso il Lago Pescara a Biccari. Di lì si partirà per raggiungere a piedi la vetta del Monte Cornacchia, il monte più alto della Puglia, ed andare alla scoperta dei funghi autoctoni.
Il gruppo sarà accompagnato da una guida professionista d’eccellenza: il micologo Emiliano Ferri, massimo esperto di funghi della Daunia. Al termine della raccolta dei funghi, il gruppo si recherà presso il Ristorante “Montaratro”, nell’omonimo antico casale di Santa Maria di Montaratro tra Troia e Lucera, dove si potrà gustare un pranzo a base di funghi del nuovo chef di Montaratro arricchito da una lezione micologica.
L’iniziativa si conclude con una passeggiata alla scoperta del centro storico di Troia e della sua Cattedrale romanica del XI secolo accompagnati da Giuseppe Beccia, guida professionista e autore della Guida pratica alla Cattedrale di Troia, pubblicata nel 2012.
turismo.montidauni@gmail.com +39 393 9977641
Stessa filosofia e modalità di approccio sul versante murgiano di Monopoli. Dove l'invito è a portarvi a spasso in un campo, circondati dal verde, per farvi fare la spesa. Niente scaffali, etichette, carrelli e specialmente casse. Bensì scarponi, coltello, cesta o bisaccia e occhio fino.
L’arrivo dell’autunno ci riporta a Tortorella per una delle iniziative che ha riscosso più successo: la giornata sulle erbe selvatiche, le malerbe.
Domenica 23 si potrà fare la spesa in maniera “differente” a Tortorella, contrada di Monopoli. Assieme ai preparatissimi Marina e Lello del progetto Amula Cucina Creativa , apprenderemo a riconoscere le erbe di campo spontanee, le raccoglieremo, ne scopriremo qualità e benefici, impareremo come utilizzarle in cucina ed infine - finalmente - le mangeremo in un buonissimo AperiSelvatico.
Appuntamento alle 10 a Tortorella, (qui le indicazioni per raggiungere il posto http://www.bioesisto.it/
Alla fine della scampagnata si degusterà tutti assieme un AperiSelvatico a base di malerbe, ovviamente, e di prodotti dell'orto.
Cosa portare:
- coltello, sacca o ancor meglio, cesta
- scarpe adatte alla campagna
- i vostri animali se ne avete piacere
- e i vostri amici
Il costo della giornata sulle malerbe è di 10 euro a persona compreso di AperiSelvatico. Per partecipare è necessario prenotarsi (20 posti disponibili).
http://www.amula.it/ - eventi@bioesisto.it oppure contatto al 3477245127 (chiamate, sms o whatsapp).
Due esempi, tra i più significativi, delle nuove forme di turismo lento e sostenibile, sul “cammino” come modalità, accezione nuova e antica al tempo stesso, per riscoprire il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Terra plurale di Puglia.
(gelormini@affaritaliani.it)