Un’intera nazione piegata dall’emergenza maltempo. Dopo la tragedia del violento nubifragio in Sardegna - il primo ministro Enrico Letta ha precisato che per la ricostruzione delle città distrutte da allagamenti e frane non ci saranno i vincoli del Patto di Stabilità -, preoccupazione anche in Puglia: una tromba d'aria si è abbattuta, infatti, sull'abitato di Gallipoli, a 40 km da Lecce. Vetri delle finestre in frantumi ed infissi saltati nell’istituto superiore Quinto Ennio hanno causato momenti di panico tra i cittadini, portando all’evacuazione della scuola. Due persone,  uno studente di 16 anni e un uomo di 45 anni con lievi abrasioni, sono state trasportate al Pronto soccorso, dove la tromba d'aria ha fatto saltare la porta d'ingresso.

Tromba d'aria Salento

La tromba d'aria ha distrutto le colonne di una fontana ed i vetri di una scuola elementare in piazza Carducci. Nella stessa piazza sono andati in frantumi i vetri della scuola elementare Carducci. Distrutte anche le numerose barche presenti nel porticciolo, i pali della luce, la segnaletica stradale ed un pezzo di muro che costeggia la ferrovia. Non solo alberi sradicati a rendere impossibile il passaggio pedonale in numerose strade ma anche calcinacci caduti per strada e sulle automobili. Il sindaco Francesco Errico, dopo aver effettuato alcuni sopralluoghi, ha promesso che quanto accaduto in questi giorni sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale del 22 novembre, occasione nella quale sarà formalizzata una richiesta del riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Chiusa nella giornata di ieri al traffico, per quasi l’intera mattinata, la strada provinciale Carmiano-Leverano, completamente allagata. Nell’area fortemente a rischio di Leverano, alcuni volontari della Cri hanno salvato un’anziana donna disabile rimasta bloccata sul letto di casa, circondata dall’acqua.

Dopo Gallipoli è stato Nardò il comune più colpito dalla tromba d'aria di ieri. Allagamenti anche nel centro di Campi Salentina, a Veglie ed a Monteroni di Lecce. Disagi anche nella città di Lecce, a causa delle numerose strade centrali allagate.

2013-11-20T06:02:42.803+01:002013-11-20T06:02:00+01:00truetrue1506116falsefalse302PugliaItalia/puglia4130815515162013-11-20T06:02:42.88+01:0015062013-11-23T13:44:08.89+01:000/puglia/tromba-d-aria-colpisce-gallipoli-numerosi-danni-nel-salentofalse2013-11-23T13:44:11.62+01:00308155it-IT10392013-11-20T06:02:00"] }
A- A+
PugliaItalia
Tromba d'aria

Un’intera nazione piegata dall’emergenza maltempo. Dopo la tragedia del violento nubifragio in Sardegna - il primo ministro Enrico Letta ha precisato che per la ricostruzione delle città distrutte da allagamenti e frane non ci saranno i vincoli del Patto di Stabilità -, preoccupazione anche in Puglia: una tromba d'aria si è abbattuta, infatti, sull'abitato di Gallipoli, a 40 km da Lecce. Vetri delle finestre in frantumi ed infissi saltati nell’istituto superiore Quinto Ennio hanno causato momenti di panico tra i cittadini, portando all’evacuazione della scuola. Due persone,  uno studente di 16 anni e un uomo di 45 anni con lievi abrasioni, sono state trasportate al Pronto soccorso, dove la tromba d'aria ha fatto saltare la porta d'ingresso.

Tromba d'aria Salento

La tromba d'aria ha distrutto le colonne di una fontana ed i vetri di una scuola elementare in piazza Carducci. Nella stessa piazza sono andati in frantumi i vetri della scuola elementare Carducci. Distrutte anche le numerose barche presenti nel porticciolo, i pali della luce, la segnaletica stradale ed un pezzo di muro che costeggia la ferrovia. Non solo alberi sradicati a rendere impossibile il passaggio pedonale in numerose strade ma anche calcinacci caduti per strada e sulle automobili. Il sindaco Francesco Errico, dopo aver effettuato alcuni sopralluoghi, ha promesso che quanto accaduto in questi giorni sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale del 22 novembre, occasione nella quale sarà formalizzata una richiesta del riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Chiusa nella giornata di ieri al traffico, per quasi l’intera mattinata, la strada provinciale Carmiano-Leverano, completamente allagata. Nell’area fortemente a rischio di Leverano, alcuni volontari della Cri hanno salvato un’anziana donna disabile rimasta bloccata sul letto di casa, circondata dall’acqua.

Dopo Gallipoli è stato Nardò il comune più colpito dalla tromba d'aria di ieri. Allagamenti anche nel centro di Campi Salentina, a Veglie ed a Monteroni di Lecce. Disagi anche nella città di Lecce, a causa delle numerose strade centrali allagate.

Tags:
salentogallipolitromba d'ariadanni

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.