WALLS, 'Le parole del teatro'
Palcoscenici: Lecce e Mesagne

A Lecce la tre giorni della critica teatrale “Le parole del teatro”, nell’ambito del progetto WALLS Separate Worlds, capofila Astragali Teatro, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Cultura 2007-2013 condiviso da Istituzioni Culturali, Università e Teatri di Italia, Francia, Turchia, Grecia e Cipro.
La tre giorni si terrà fino al 2 novembre e ospiterà la cerimonia di consegna del Premio della Critica ANCT-2013 e dei premi delle riviste Hystrio, InScenaOnline e Teatri delle Diversità.
I premiati:
"Circo Equestre Sgueglia", regia Alfredo Arias
"La serata a Colono", regia di Mario Martone
"La classe", regia di Nanni Garella
Roberto Zappalà
Pippo Delbono
Imma Villa
I Fratelli Mancuso
Alessandro Averone
Babilonia Teatri
Compagnia le Nuvole Teatro - Napoli
“Teatri abitati” - Teatro Pubblico Pugliese
Michele Santeramo
Daniela Ardini
Carlo Formigoni
Michalis Traitsis
"Premio Paolo Emilio Poesio" a Roberto Herlitzka
Premio Hystrio-Anct a Daria Deflorian
Premio Catarsi-Teatri a Neon Teatro / Catania,
Premio Inscenaonline a Ludovica Radif
La tre giorni della critica è un iniziativa di Astragali Teatro all’interno del progetto Walls-Separate Worlds, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, l’International Theatre Institute-Italia e l’Associazione Nazionale Critici di Teatro (A.N.C.T) e con il Comune di Mesagne.

La scena teatrale ha bisogno di sguardi per essere interrogata, studiata, anche messa in crisi, ma continuamente rilanciata. La critica teatrale è ponte tra il teatro e la società, tra il lavoro degli artisti e gli sguardi degli spettatori, ma non solo. Il compito del critico è anche un’interrogazione costante sulle nuove pratiche teatrali, artistiche e quelle che sono poi le politiche del teatro e della cultura in generale.
Compito della critica è creare e favorire continue occasioni di dialogo con gli artisti, con il mondo della cultura, le istituzioni, gli enti pubblici, gli studiosi, gli spettatori, i lettori.
Il programma delle tre giornate è ricco e si svilupperà tra Lecce e Mesagne fino al 2 di novembre.
Si inizia il 31 a Lecce con l’apertura (ore 16.00) dei lavori dell’Assemblea Nazionale dei critici di teatro a Palazzo Turrisi, alle 18.00 tavola rotonda tra ANCT e Assostampa Puglia sul parallelo critica e giornalismo, poi al Teatro Paisiello (ore 20.00) il dibattito “Finestra sullo spettacolo nel Salento”.
Il 1° Novembre, sempre a Palazzo Turrisi, continueranno dalle ore 9.00 i lavori dell’Assemblea dei critici. A Seguire a presentazione del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco (ore 12.15) con un intervento del presidente dell’International Theatre Institute – Germany, Thomas Engel e del presidente del Centro italiano Fabio Tolledi.
Nel pomeriggio il Teatro Paisiello ospiterà la cerimonia di premiazione con la consegna dei premi (ore 17.00).
Alle 21.00 nella Sala Astragali, in via Candido, sarà presentato in prima nazionale lo spettacolo Metamorfosi.1 – studio teatrale per donne, miti e poesia con la regia di Fabio Tolledi.
Il 2 novembre ad ospitare gli eventi della giornata è il Teatro Comunale di Mesagne.
Si inizierà alle 10.00 con la presentazione al pubblico del progetto Walls-Separate Worlds. Alle 12.30 “Aspettando il vento” nuova produzione di Thalassia con testo e regia di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia.
Si proseguirà (dalle 15.30 alle 17.30) con un incontro-dibattito sulle residenze artistiche “Teatri Abitati-Le residenze teatrali di Puglia”.
(gelormini@affaritaliani.it)