I blog riportano opinioni degli autori e non necessariamente notizie, in ossequio al pluralismo che caratterizza la nostra Testata.
A- A+
Fisco e Dintorni
Nasce il comitato "ARRETRAMENTO.IT" a tutela delle infrastrutture del sud

Il segretario Nazionale di PMIA autotrasporto UNILAVORO, Roberto Galanti, segnala i motivi dell’urgenza di intervenire su strade, autostrade e ferrovie al sud e informa che sarà presto a Lecce per sensibilizzare cittadini e istituzioni su questo tema.

 

Segretario Galanti, qual è la finalità del comitato “Arretramento”?

 

Il rinnovamento delle infrastrutture nel sud delle Marche e delle regioni limitrofe (Abruzzo e Puglia) a due carreggiate e tre corsie, consentirebbe all’intero territorio di non rimanere escluso dall’economia nazionale ed internazionale che conta.

 

Il suo impatto ambientale sul territorio, attraverso l’utilizzo delle TBM, - le famose talpe escavatrici - sarebbe insignificante, e potrebbe godere di particolari tecnologie per produrre energia green col passaggio delle auto, e minimizzare l’inquinamento acustico dei mezzi che vi transiterebbero a chilometri dalla costa, e con rari e brevi cavalcavia che non rovinerebbero lo skyline.

 

E poi: immaginiamo di dover ristrutturare oggi una delle carreggiate dell’autostrada A14, la rete autostradale che collega l’intera dorsale adriatica.

 

Le vittime, le stragi, ancora rimbombano dentro noi tutti.

 

Non solo: secondo noi Autostrade per l’Italia dovrebbe interfacciarsi con le RFI (la Rete Ferroviaria Italiana) a cui è stato dato il compito (e accantonata la cifra per le opere!) di progettare e costruire tracciati ferroviari ad alta velocità, con annesso trasferimento notturno del traffico merci. E’ un dialogo che non può mancare!

 

L’opera ferroviaria è importantissima per non escludere la dorsale adriatica dal mondo che corre. L’attuale strada ferrata pensata nell’800 andrebbe invece utilizzata come METRO di SUPERFICIE con tram-treni, in modo che tutte le stazioni e le mini stazioni si colleghino con l’Aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona-Falconara, Pescara e Brindisi.

 

Sottolineiamo anche che la questione parte proprio dalla strada Statale 16 (come per l’Autostrada A14, intasata già nella normalità, che ha tempi di percorrenza assurdi per i pendolari e per lo spostamento delle merci. La strada Statale 16 oggi può servire solo per il traffico cittadino ed urbano della intera costa. Il suo trasferimento sull’attuale A14 è inevitabile (come dimostra lo . studio per l’ANAS dell’Università di Chieti e Pescara, Corso Scienze dell’Habitat Sostenibile).

 

I corridoi TEN-T prevedono, per la dorsale adriatica un’Italia a due velocità. Se le previsioni considerano un terminal a Foggia, significa che i porti di Brindisi e Taranto, storicamente fondamentali, saranno tagliati fuori. Tagliare fuori dal contesto il resto della Puglia penalizzerebbe un traffico di merci e viaggiatori.

 

Consideriamo che, per quanto riguarda la dorsale adriatica, statisticamente vede un significativo transito di mezzi pesanti.

 

La parola Arretramento del nostro comitato, dunque, non è magia o qualcosa di impossibile. Riguarda milioni di italiani che la attraverseranno per turismo, per trasportare le merci…

È un fatto d’interesse ed importanza nazionale. È il nostro futuro, il futuro delle famiglie, e dei giovani che devono tornare per consentire a questo territorio ad aspirare a compiere l’opera utile per la ripresa.

 

 

Sul punto interviene anche il Presidente di Partite Iva Nazionali, Dott. Antonio Sorrento, per sottolineare l’importanza di nuovi investimenti in infrastrutture.

 

Sottolinea il Dott. Sorrento “Sottoscrivo a pieno il grido di allarme del comitato Arretramento.it e di tutto il comparto del settore trasporto che soprattutto al meridione è costretto a operare con estrema difficoltà creando di fatto un gap importante tra nord e sud. Per questi motivi Partite Iva Nazionali e Unilavoro PMI cercheranno per quanto possibile di promuovere il dialogo con le istituzioni e i cittadini”.

 

A supporto del Comitato Arretramento.it e di tutto il settore autotrasporti raccogliamo anche l’adesione dell’Avv. Andrea D’Amico e della Dott.ssa Alessandra Fiorentino, dirigente di Movimento Consumatori Maglie.






in evidenza
Affari in Rete

Politica

Affari in Rete


in vetrina
Caldo africano con punte fino a 42 gradi. Ecco dove

Caldo africano con punte fino a 42 gradi. Ecco dove


motori
Alpine A290: la rivoluzione elettrica delle Hot Hatch

Alpine A290: la rivoluzione elettrica delle Hot Hatch

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.