Nati per Proteggere 2014, AXA premia la Fondazione Onlus Tog
La Fondazione Onlus Tog, protagonista della storia dal titolo “Camminare insieme”, si è aggiudicata il premio AXA Nati per Proteggere 2014, del valore di 50.000 euro, attribuito congiuntamente dai voti espressi online dagli utenti e dalla giuria tecnica. Il premio sarà utilizzato per l’acquisto e l’implementazione di una stampante 3D in grado di produrre ausili ortopedici tridimensionali che possono essere personalizzati e ridisegnati.
Il percorso di Nati per Proteggere
Il viaggio attraverso l’Italia ‘nata per proteggere’ promosso da AXA – leader mondiale nell’assicurazione – è iniziato a fine maggio con l’obiettivo di dare visibilità a piccole e grandi storie di protezione che nel quotidiano spesso rimangono inascoltate e di premiare la più significativa. Attraverso le 241 testimonianze ricevute, ha fatto emergere un Paese con un valore innato di protezione la cui linfa di quotidianità sono le storie e i progetti positivi delle persone.
La passione, l’impegno e la dedizione dei protagonisti delle storie di Nati per Proteggere, e fil rouge delle video-storie degli 8 finalisti, segnalano un tessuto sociale attivo, che ha idee, voglia di fare e di costruire.
La prima edizione premia una onlus attiva dal 2012, con lo scopo di offrire gratuitamente a piccoli pazienti con patologie neurologiche complesse un centro d’eccellenza nella riabilitazione unico in Italia, e che oggi fa fronte alle esigenze di decine di famiglie e del territorio.
“Siamo davvero felici di aver vinto il premio di Nati per Proteggere, un progetto che per noi ha rappresentato, oltre alla possibilità di perseguire un obiettivo concreto, anche una grande occasione di coinvolgimento delle famiglie dei bambini in cura da noi: 106 piccoli affetti da patologie neurologiche complesse. Proteggere questi bimbi non vuol dire solo seguirli e portarli al massimo delle loro potenzialità con competenza e professionalità, ma anche sviluppare un contesto di fiducia reale ed empatia che sostenga le loro famiglie e le scuole che li accolgono” – commenta Antonia Madella Noja, segretario Tog – “Utilizzeremo il premio per acquistare una stampante 3D e altre tecnologie di avanguardia che ci permetteranno di dare vita al laboratorio TOG Lab 3D, per costruire ausili super personalizzati, facilmente sostituibili, aggraziati esteticamente che migliorino le prestazioni motorie deficitarie dei bambini, anche per prevenire contratture e deformità invalidanti”.