Bambini cardiopatici: “20 anni di storia, 20 anni di cuore”. Con Carlo Cracco...

Per la festa dei suoi primi 20 anni di attività, la onlus Bambini Cardiopatici nel Mondo si regala e – soprattutto - regala ai suoi tanti sostenitori un “master” chef d’eccezione. Sarà Carlo Cracco a firmare il menù della Cena di Gala in programma mercoledì 27 novembre per raccogliere fondi a sostegno dell’Associazione, in occasione dell’importante ricorrenza, cui ha dato la propria adesione il Presidente della Repubblica. “20 anni di storia, 20 anni di cuore” è il titolo dell’evento che si terrà nello splendido contesto di Palazzo Parigi a Milano – in corso di Porta Nuova 1 – e che sarà caratterizzato da tante sorprese, a cominciare dal particolare menu proposto dal celebre chef. La conduzione della serata è affidata al disk jokey di Radio 105 Rosario Pellecchia. Il presidente prof. Alessandro Frigiola, i vice presidenti prof.ssa Silvia Cirri e dott. Marco di Terlizzi artefici e motori inesauribili della Onlus, all’appuntamento di mercoledì 27 novembre presenteranno i risultati raggiunti e lanceranno i progetti per il futuro da cui ripartire per un’altra e più lunga stagione di successi e solidarietà. Regista e ideatore dell’evento è Giovanni Terzi.
Durante la serata saranno ripercorsi i risultati ottenuti da Bambini Cardiopatici nel Mondo, grazie agli oltre 150 volontari tra medici, infermieri e privati cittadini che dedicano il proprio tempo ai piccoli pazienti che soffrono di gravi problemi cardiaci, nelle aree più povere del mondo. L’intero ricavato della serata, proveniente dalla quota d’ingresso, dalla tradizionale lotteria composta dai diversi oggetti di valore generosamente offerti da alcuni degli ospiti e da aziende amiche e partner, sarà devoluto a sostegno dell’attività della onlus.
L’Associazione
Nata nel 1993 a Milano per volontà del prof. Alessandro Frigiola e della prof.ssa Silvia Cirri, l’Associazione ogni mese organizza missioni di speranza in diversi Paesi, forma i medici e costruisce centri di cardiochirurgia pediatrica nelle aree più depresse, così da sviluppare il sistema sanitario locale e abbattere il tasso di mortalità infantile. Bambini Cardiopatici nel Mondo è un’organizzazione non profit laica e indipendente che, grazie alla collaborazione volontaria di più di 150 chirurghi, medici, infermieri e tecnici dei più importanti centri cardiochirurgici italiani e stranieri opera nei Paesi in difficoltà per dare una speranza di vita ai bambini malati di cuore. L’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo è Ente Morale dal 2000 e ONLUS dal 2003.