Guerra ai mendicanti. Serve una legge contro l'elemosina?
Immigrazione e crisi economica stanno facendo esplodere in maniera sempre più palese l'emergenza accattonaggio nelle città italiane. Non c'è giornata che passi senza che ciascuno di noi non venga fermato da qualcuno che vuole soldi.
IL SONDAGGIO Sei favorevole a una legge contro chi chiede l'elemosina? Vota |
Elemosina che viene chiesta per necessità.. Ma non solo. Purtroppo il settore è redditizio è fa gola alla criminalità. Spesso le persone che chiedono soldi in strada, ai semafori, fuori dalla chiese o dai supermercati non sono altro che l'ultimo tassello di un grosso giro di mendicanti a servizio del racket. Un giro che frutta centinaia di euro al giorno a ciascun lavoratore. Che non a caso, come Affaritaliani.it è stato in grado di appurare, a fine turno tornano alla base prendendo comodamente un taxi. Come succede in alcune zone di Roma.
Non a caso recentemente il presidente di AssoTutela, Michel Emi Maritato, ha chiesto alle autorità di Roma "una maggiore vigilanza dei servizi sociali” sul fenomeno dell'accattonaggio. “E' infatti davvero preoccupante quanto si svolge spesso fuori dalla stazione del metrò, all'interno dei vagoni e altrettanto nelle strade del centro storico di Roma. Motivi che ci portano ad appellarci al primo cittadino affinché incrementi i controlli in queste aree di modo da disincentivare la presenza dei mendicanti che si avvalgono dei bambini per suscitare attenzione nei passanti e quindi ottenere più soldi. Ancora più grave – dice Maritato – è il fenomeno dei piccoli mendicanti costretti direttamente ad allungare le mani per chiedere i soldini".
NORVEGIA - In questa situazione si inqudra l'idea del parlamento norvegese che sta discutendo una controversa legge anti-accattonaggio, che, secondo i suoi detrattori, è diretta contro la comunità rom. La proposta avanzata dal governo conservatore di minoranza, che dovrebbe approvare la legge a breve, consentirebbe alle autorità locali di vietare l'accattonaggio a partire dall'inizio dell'estate.

LA SITUAZIONE IN SVEZIA - Elemosina vietata in Svezia per gli stranieri: la proposta choc arriva dal partito di estrema destra Democratici di Svezia che ha lanciato l'ipotesi di punire come reato e con pene fino all'espulsione dal territorio gli immigrati trovati a chiedere denaro per strada.
Una 'misura' destinata a proteggere i mendicanti locali "che chiedono denaro a causa di mancanza di fissa dimora e per problemi di dipendenza da alcol o da stupefacenti" al contrario degli immigrati che invece lo farebbero "in maniera professionale".
La proposta di legge e' dettagliata nel programma del partito "Lotta contro la criminalita'" messo su internet e in cui si legge che "la principale ragione per la quale i mendicanti arrivano in Svezia e per chiedere elemosina in maniera professionale" a differenza invece degli svedesi che chiedono denaro per necessita'. I Democratici di Svezia (SD) sono entrati per la prima volta in Parlamento nel 2010 con un programma tutto basato sul rifiuto degli immigrazione e sull'euroscetticismo. Secondo i primi sondaggi in vista delle lezioni del 2014 il partito potrebbe salire all'8-12% dei votanti diventando la terza a o la quarta formazione politica del Paese.