A- A+
Sport
drogba benetke                                        Drogba e il suo erede Benteke

Tra Radamel Falcao (già andato al Monaco) ed Edinson Cavani (ancora prigioniero dei 63 milioni di clausola rescissoria), senza dimenticare i vari Carlos Tevez (ormai idolo juventino) e Gonzalo Higuain (eternamente attratto dai Gunners, ma con 30 milioni di valutazione del cartellino), ecco... Christian Benteke. Nome meno roboante rispetto ai top player di qui sopra e forse per questo anche con minor appeal mediatico e legato alla valutazione del suo cartellino.

Eppure, sarebbe forse lui il grande affare per un club voglioso di scommettere su un big dell'immediato futuro. Il 22enne belga (di origine congolese) attualmente gioca con la maglia dell'Aston Villa (oltreché della sua nazionale): valutazione di mercato? Solo 12 milioni di euro (contratto in scadenza con gli Hammers nel 2016). Inizie rispetto alle cifre a cinque stelle dei suoi colleghi sopracitati.

Ma con un appellativo che gira tra gli addetti ai lavori: Christian potrebbe essere in prospettiva il nuovo Didier Drogba. In Premier intanto ha esordito con 19 gol in 34 partite. Poche settimane fa i tabloid avvertirono che l'Inter stava osservando l'evoluzione del giovane attaccante dell'Aston Villa. Come in passato, il problema per le squadre italiane è che il passare del tempo fa aumentare le quotazioni e genera aste a cui in qeusto momenti i nostri club non sono in grado di partecipare. Cosa permessa agli inglesi: non a caso Benteke è indiziato di Tottenham (attratto però anche da Leandro Damiao) e Liverpool. I Reds in particolare lo considerano il sostituto ideale del possibile partente Luis Suarez, corteggiato da Real e Bayern Monaco.

Tags:
bentekedrogbacalciomercato
in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.