Ecco chi sono gli eredi di Dimitris Diamantidis e Juan Carlos Navarro
Di Fabrizio Provera
MILANO - Sfide ad alto tasso di fascino, evocatrici di antiche glorie. Sfide capaci di dare una risposta alla domanda circa la reale consistenza europea di un'EA7 Milano che in campionato, dopo le vittorie contro Pistoia e Bologna, ha raggiunto il primato in solitaria e sembra poter essere impensierita solo da Sassari e della banda Sacchetti.
E così Hackett, Gentile e compagni si apprestano a sfidare il Panathinaikos Atene (giovedì 27 febbraio, ore 20.45) e il Barcellona (2 aprile, ore 20).
Due sfide cruciali per ottenere l'agognato passaggio ai quarti di finale dell'Eurolega, magari in una posizione che consenta di evitare accoppiamenti impossibili come quelli contro Real Madrid o Cska Mosca. Milano, tuttavia, sembra avere numeri, condizione e voglia per competere con le maggiorenti d'Eurolega. E sono queste le partite che daranno un responso certo e incontrovertibile. Senza dimenticare che le Final 4 di Eurolega, a maggio, si giocheranno proprio al Forum...
DIAMANTIDIS, NAVARRO E I TALENTI DEL BASKET GRECO E SPAGNOLO
Sfidare il Pana significa incrociare la spada con Dimimitris Diamantidis, il Genio, uno dei giocatori più grandi e carismatici del basket moderno, dispensatore di fosforo e in possesso di un QI cestistico assolutamente fuori dalla norma . Avviato verso la fase finale di una carriera straordinaria, che l'ha visto vincere tutto quanto era possibile in Europa, vestendo i colori verdi del Pana, Diamantidis è uno dei pochi giocatori capaci di trasmettere un grado altissimo di soggezione. Alle sue spalle, la fucina greca continua a produrre talenti su talenti, giovani dalla personalità e dalla tecnica invidiabili. I nomi più interessanti tra i giovani greci ce li ha indicati Alessio Teresi, giornalista tra i massimi esperti del basket ellenico e firma del sito All Around. Si parte da LEFTERIS BOCHORIDIS, play mancino classe 1994,1.93, dell'ARIS SALONICCO.Mancino come Diamantidis, è considerato il suo futuro erede. Poi ANDREAS CHRISTODOULOU, ala piccola classe 1995 dell'Olympiacos Pireo , 23 punti di media all'ultimo Europeo under 16.Firmato per 5 anni dall'Olympiacos, ha già esordito in campionato. Questi i due prospetti migliori, da aggiungere a IOANNIS PAPAPETROU, ala piccola classe 1994 preso dalla Florida Accademy, già firmato dall'Olympiacos con un pluriennale.
Anche la 'cantera' spagnola- dopo la leggendaria generazione dei fratelli Gasol e dopo il mito di Juan Carlos Navarro, Sua Maestà del cesto catalano ed eroe di Barca e Nazionale- sforna campioni a getto continuo. Ce li indica Davide Bortoluzzi, giovane ma già espertissimo scout internazionale per l'importante sito nbadraft.net: la Spagna ha infatti prodotto diversi prospetti di sicuro talento. Tra i nati nel 1993 c'è anzitutto Alex Abrines, già in forza al Barcellona, 32esima scelta allo scorso draft Nba. Altra ala molto buona del 1993 è Daniel Diez, del Real Madrid fino allo scorso anno, prospetto Nba. Interessante anche il 1993 Jaime Fernandez, playmaker dell'Estudiantes. Al Baskonia di Sergio Scariolo gioca Ilimane Diop, un 2.10 naturalizzato nato nel 1995 che ultimamente s'è fatto vedere in Eurolega, già nazionale spagnolo, con caratteristiche simili a quelle del grande Serge Ibaka.
Si fa anche un gran parlare di Marc Garcia, un 1996 del Barcellona che gioca nel team B dei catalani, in Leb gold (seconda serie spagnola).
PACCHETTI VANTAGGIOSI, TUTTI AL FORUM
L'EA/ ha proposto un pacchetto di biglietti valido per 5 gare, tra campionato ed Euroleha, che consentirà di vedere Barca, Pana ed altri incontri di campionato a poche decine di euro. Una politica dei prezzi molto aggressiva, che tuttavia sta riempiendo il Forum, partita dopo partita, con medie di pubblico inusuali per la Milano degli ultimi anni. E certamente, contro Pana e Barca, ad Assago arriveranno i pubblici delle grandi occasioni.