Ferrari-Juventus, Elkann duro con Leclerc-Hamilton ("Si concentrino a guidare"), la risposta a Tether... e la missione per Spalletti - Affaritaliani.it

Sport

Ultimo aggiornamento: 17:25

Ferrari-Juventus, Elkann duro con Leclerc-Hamilton ("Si concentrino a guidare"), la risposta a Tether... e la missione per Spalletti

John Elkann tra F1 e calcio: i messaggi del numero 1 di Stellantis su Juventus e Ferrari

Elkann: “Juventus? Rapporto inossidabile. Non va messo in discussione"

Tether è un azionista di minoranza forte dentro la Juventus e con un uomo nel Cda (Francesco Garino, luminare dell’ortodonzia, torinese e tifoso bianconero). Ma John Elkann manda un segnale forte sia alla società di criptovalute guidata da Paolo Ardito che a tutto il mondo del calcio: "Il rapporto della mia famiglia con la Juve è il più duraturo che esiste nel mondo, è determinante, nasce dal mio bisnonno. Dunque è stato un rapporto forte in momenti difficili e facili. La mia generazione con Andrea Agnelli ha dato tanto, gli sono riconoscente e anche le nuove generazioni sono molto coinvolte", ha spiegato il presidente di Stellantis. 

John Elkann sottolinea: "Il nostro rapporto è inossidabile; se uno pensa al 2006 è uno dei periodi più difficili, ma ne siamo usciti più forti. Nel 2022 abbiamo avuto un momento difficile e ne stiamo uscendo. Noi siamo aperti a chiunque è interessato alla Juventus, l'importante è che il nostro rapporto non venga mai messo in discussione". Parole pronunciate a margine della presentazione ufficiale della partnership tra il Comitato Olimpico delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina e i brand italiani di Stellantis, tenutasi oggi al palazzo del Coni di Roma.

Va ricordato che lo scorso venerdì Tether, commentando l'ingresso di Garino nel cda bianconero ("Porta con sé un profondo legame con il territorio e una vasta esperienza professionale che saranno di grande beneficio per i tifosi e per la comunità del club") aveva poi aggiunto: "Sebbene la Juventus resti una delle società calcistiche più iconiche al mondo, Tether ha costantemente promosso una governance più solida, una maggiore responsabilità e un coinvolgimento più trasparente con gli azionisti di minoranza. Il risultato odierno mette in evidenza le sfide ancora presenti nella struttura di governance attuale del club e la sua riluttanza a coinvolgere in modo trasparente tifosi e azionisti di minoranza". Tether aveva poi concluso spiegando che "non vede l’ora di collaborare in modo costruttivo con il Consiglio di Amministrazione per contribuire a garantire che la Juventus prosperi dentro e fuori dal campo. Insieme, puntiamo puntiamo a rendere nuovamente grande la Juventus, secondo il motto “Make Juventus Great Again”"

E ora ecco le parole di John Elkann.

Juventus, Elkann: "Spalletti: "Deve portarla a vincere"

Dalla società al campo: dopo l'esonero di Igor Tudor la panchina è stata affidata a Spalletti. E sul tecnico, capace di riportare lo scudetto a Napoli dopo oltre 30 anni, John Elkann ha idee chiare e fiducia. La missione di mister Luciano e della squadra? "Oggi è importante che la Juventus vinca e un allenatore come Spalletti, con la sua esperienza, deve portarla a vincere. Che è quello che tutti i tifosi si aspettano"

Ferrari, Elkann chiede il secondo posto costruttori dietro alla Red Bull. Duro con Leclerc e Hamilton

Non solo Juventus. La Ferrari fatica anche quest'anno tra luci e ombre. Nel mondiale piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono tagliati fuori dalla lotta per il titolo mondiale: il monegasco è quinto a 216 punti senza particolari chanche di guadagnare posizioni (Russel quarto ha oltre 50 lunghezze di vantaggio, Norris-Piastri-Verstappen sono fuori portata), mentre l'inglese lo segue, staccato, al sesto posto (a quota 148, davanti a Kimi Antonelli a 122). Il Mondiale Costruttori? La McLaren ha dominato anche quest'anno con 756 punti. Diversamente il secondo posto sarebbe ancora raggiungibile: attualmente la Ferrari è quarta a 362 con Red Bull a 366 e Mercedes a 398. E questo è il traguardo fissato da John Elkann alla squadra: raggiungere la seconda posizione.

Nel farlo, manda un messaggio forte ai due piloti: "Il Brasile è stata una grande delusione e se guardiamo il campionato di Formula 1 possiamo dire che da una parte abbiamo i nostri meccanici che stanno vincendo il campionato con le prestazioni e tutto quello che è stato fatto sul pit stop. Se guardiamo i nostri ingegneri non c'è dubbio che la macchina è migliorata. Se guardiamo il resto, non è all'altezza. E sicuramente abbiamo dei piloti che è importante che si concentrino a guidare e che parlino meno, perché abbiamo davanti a noi ancora delle gare importanti e non è impossibile ottenere il secondo posto".

Dopo il Gp del Brasile, Lewis Hamilton, analizzando il sesto posto nella classifica di questo mondiale, aveva spiegato: "È un incubo, e lo vivo da un po'. Il passaggio tra il sogno di guidare per questa squadra fantastica e l'incubo dei risultati che abbiamo ottenuto, gli alti e bassi, è impegnativo", le parole del sette volte campione del mondo Sky Sports. "Sarebbe sbagliato dire che non ci sono aspetti positivi", aveva poi aggiunto a Viaplay. "Se si guarda alla prestazione di Charles (Leclerc, ndr) in qualifica, si vede che la macchina ha un certo ritmo. Ma al momento dobbiamo solo lottare contro queste difficoltà". E ancora: "Credo ancora davvero in questa squadra e in ciò che possiamo realizzare insieme. Devo solo continuare a spingere ed a dare loro tutto quello che posso"