A- A+
Sport
Leclerc-Ferrari, trionfo a Montecarlo. "Dedicato a mio padre". Charles si avvicina a Verstappen
Charles Leclerc (foto Lapresse)

Leclerc vince a Montecarlo e mette nel mirino Verstappen nel Mondiale piloti di F1

La vittoria nel GP di Montecarlo - sesta in carriera e prima dopo Austria 2022 - permette a Charles Leclerc avvicinare Max Verstappen in classifica mondiale: il francese della Ferrari è secondo a 138 punti contro i 169 del campione del mondo: trentuno lunghezze dal fuoriclasse della Red Bull che aprono scenari interessanti in ottica titolo iridato di F1. Lando Norris e Carlos Sainz scavalcano Sergio Perez: 113 punti per il campione della Mclaren, 108 per lo spagnolo della Rossa, uno in più del messicano su Red Bull. Oscar Piastri, secondo nel Gp di Monaco è in sesta posizione (a quota 71 punti) guadagnando confronti di George Russell (54) e Lewis Hamilton (42)

F1, Leclerc e la Ferrari trionfano nel Gp di Montecarlo (Sainz terzo)

Scattato dalla pole position - come gli era già successo nel 2021 e nel 2022 - Charles Leclerc riesce a tagliare per primo il traguardo sotto la bandiera a scacchi, per quella che è la sesta vittoria in carriera, interrompendo un digiuno lungo quasi due anni (Austria 2022 l'ultimo successo). Prima vittoria stagionale per il monegasco, la seconda della Ferrari, che con il terzo posto di Sainz ha guadagnato punti importanti in ottica Costruttori e che sarebbero potuti andare persi a causa della bandiera rossa che pochi metri dopo il via ha interrotto la gara, con lo spagnolo che si era trovato costretto a fermare la sua monoposto per una foratura. Stop forzato della corsa avvenuto proprio nel corso del primo giro, per l'incidente che ha coinvolto la Red Bull di Sergio Perez e le Haas di Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg, con la macchina del messicano estremamente danneggiata e ovviamente costretta al ritiro insieme a quelle degli altri due. Dalla ripartenza avvenuta con l'ordine originario della griglia, le due Ferrari sono riuscite ad andare fino in fondo senza effettuare pit stop, con l'altra McLaren di Lando Norris che chiude in quarta posizione. Seguono le Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton, rispettivamente in quinta e settima posizione, separate dalla Red Bull di Max Verstappen che conclude soltanto sesto, mentre Yuki Tsunoda (Racing Bulls), Alexander Albon (Williams) e Pierre Gasly (Alpine) conquistano gli ultimi punti disponibili in chiusura di top ten.

F1: Gp Monaco, Leclerc trionfa a Montecarlo: "Vittoria speciale, dedicata a mio padre"

"Questa vittoria significa tanto per me, la dedico a mio padre che ha fatto di tutto perché fossi qui". Queste le parole di Charles Leclerc, pilota della Ferrari intervistato in seguito alla vittoria conquistata nel Gran Premio di Monaco. "Non ho parole per spiegare questa emozione, si tratta di una gara talmente difficile, a dimostrarlo ci sono le due pole che ho conquistato in passato senza riuscire a vincere - sottolinea il ferrarista - Significa tanto per me, è la gara che mi ha fatto sognare di diventare pilota di Formula Uno. A quindici giri dalla fine ho sperato semplicemente che non succedesse nulla. Ho pensato molto a mio padre, lui ha dato tutto per far sì che fossi qui, anche per questo vincere era il mio sogno". Passando alla gara, Leclerc ammette che "inizialmente avevo parecchio margine, ma sapevamo di dover fare settantotto giri con le stesse gomme. C'è stata una parte della gara in cui ho dovuto gestire il gap, ma la macchina è stata fantastica e per questo devo ringraziare il team per tutto il lavoro degli ultimi mesi. Un enorme ringraziamento ai tifosi, il sostegno che mi hanno dato durante tutto il weekend è di enorme importanza per me", chiosa il ferrarista.

F1: Gp Monaco, Leclerc vince e Sainz sul podio con l'altra Ferrari: "Risultato meritato dal team"

"Tutto il team ha meritato questo risultato, sono contento per la vittoria di Leclerc e di poter condividere con lui il podio". Queste le parole di Carlos Sainz, pilota della Ferrari che ha chiuso al terzo posto il Gran Premio di Monaco. "La partenza è stata davvero al limite, nel corso del primo giro ho avuto la brutta sensazione di non poter ripartire. Per fortuna - ha detto Sainz - mi è stata restituita la terza posizione e sono felice di poter condividere il podio con Leclerc alla prima vittoria nel suo gran premio di casa. Tutto il team ha meritato questo risultato, continuiamo ad essere forti un weekend dopo l'altro". Lo spagnolo ammette poi di aver "pensato di poter mettere pressione a Piastri, ho visto che perdeva molto il posteriore della vettura ma non c'è mai stato il margine per sorpassarlo".





Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.