Dramma nel Gp di f1 a Montreal: morto un commissario di pista

"La FIA è addolorata di annunciare la morte di un operaio del circuito del Gran Premio di Formula 1 del Canada alle 18.02 (ora di Montreal)". La Fia in un suo comunicato torna sul drammatico incidente verificatosi alla conclusione del Gran Premio del Canada: la morte di un trentottenne commissario di pista rimasto coinvolto nell’incidente. L’uomo, forse chinatosi per raccogliere la radiotrasmittente di servizio, è stato schiacciato dalla gru che stava riportando ai box la Sauber-Ferrari di Esteban Gutierrez.
"Stava aiutando a riprendere una macchina che si era fermata durante la gara" per riportarla in pit lane, ma al commissario "è scivolata la propria radio e ha tentato di riprenderla" conferma il comunicato della Federazione Internazionale, precisando che nel rialzarsi il commissario è stato "colpito e schiacciato dal mezzo di recupero (una gru, ndr)".
Portato in gravi condizioni al Sacré Coeur Hospital è morto successivamente.
"La FIA, l’Automobile Club de l’Ile de Notre Dame e l’organizzazione desidera comunicare le loro più intime condoglianze alla famiglia e agli amici della vittima".
L’uomo è il terzo addetto alla pista o comunque impiegato nei GP a morire durante una corsa di Formula 1 negli ultimi 13 anni. Nel settembre 2000 a Monza, alla Variante della Roggia, il dramma nacque in seguito a un incidente che vide coinvolti Heinz-Harald Frentzen, Jarno Trulli, Rubens Barrichello e David Coulthard. La ruota anteriore sinistra della Jordan di Frentzen si staccò colpendo Paolo Ghislimberti, un operatore della CEA, in servizio antincendio.
L’anno successivo in Australia, Graham Beveridge fu ucciso da una ruota che aveva scavalcato la recinzione, dopo una collisione tra Jacques Villeneuve e Ralf Schumacher.