L'Olimpia Milano capolista solitaria. Super Samardo contro Brindisi
“Sapevo che sarebbe stata una partita difficile nell’approccio dopo la brutta prestazione di Eurolega. Brindisi ha avuto la capacità dopo il primo time-out di trovare una serie di canestri da tre che hanno vanificato il nostro sforzo iniziale e creato un divario preoccupante. Ma dopo abbiamo dato un imprinting decisivo alla partita. Dal secondo quarto in poi abbiamo giocato con una buona intensità ogni possesso riducendo le opportunità di Brindisi di giocare in transizione grazie ad un attacco equilibrato". Coach Luca Banchi racconta nel post partita la vittoria dell'Olimpia Milano su Brindisi: un 77-69 che da un lato lascia alle spalle il ko casalingo di venerdì scorso in Eurolega e dall'altro regala il primato solitario all'Ea7 in campionato (+2 su Venezia che ha perso in casa contro Sassari e +4 proprio sui sardi e Reggio Emilia).
In regular season la squadra campione in carica tra l'altro è alla 25° vittoria consecutiva sul proprio parquet (non perde dal marzo 2013). Applausi per Samardo Samuel, uscito a pochi secondi dalla fine per cinque falli dopo una prestazione da 21 punti (8/8 da due), ma spiaccano anche gli 8 assist di Alessandro Gentile (con cinque falli subiti, 11 punti a 18 di valutazione) e i dieci rimbalzi di un Nick Melli fondamentale nel suo apporto in difesa.
"Recrimino un po’ sugli ultimi dieci minuti un po’ superficiali in una gara gestita con raziocinio e umiltà perché dopo gare come quella di venerdì devi riordinare le idee partendo dalle cose semplici. Abbiamo gestito i possessi in modo importante: c’era disponibilità a cercare la miglior soluzione possibile. In 30 minuti abbiamo avuto sei palle perse. Le percentuali possono sfuggire talvolta al nostro controllo ma gestione dei possessi, equilibrio nei rientri e intensità difensiva invece non possono e non devono venire meno. In quei 30 minuti si è vista la versione migliore della nostra squadra da questo punto di vista. Nell’ultimo periodo, decisivo, abbiamo perso 8 palloni: quella è la mia recriminazione e non è coerente con la tipologia di gara che abbiamo giocato anche se gli aspetti nervosi e tattici la rendevano complicata”, conclude Banchi. Ora per Milano arrivano tre trasferte consecutive. Delicate le due di Euroolega dopo la sconfitta nel primo match delle top-16: prima in casa dell'Olympiakos e poi a Malaga. In mezzo il match di campionato sul terreno di Pistoia.