Sochi, Sport Illustrated dà 5 argenti e un bronzo all'Italia. Ecco quali
Sei medaglie nella prossima rassegna olimpica per l'Italia, ma senza neppure una medaglia d'oro: ecco le previsioni di Sport Illustrated in chiave azzurra. Sochi agro-dolce per noi stando alla visione made in Usa (non dimentichiamo che Associated Press ce ne assegnava solo 4, è già un passo in avanti).
Il secondo gradino del podio dovrebbe essere terra di conquista per Federico Pellegrino nella Sprint a Tecnica Libera dello Sci di Fondo, l'eterno highlander Armin Zoeggeler nello Slittino (sarebbe la sua sesta medaglia consecutiva per il portabandiera della spedizione), il Team Event dello Slittino, Omar Visintin nello Snowboardcross e Arianna Fontana nei 1000 metri dello Short Track. Il bronzo invece alla Staffetta Femminile dello Short Track.
Dunque SI snobba le chance nello sci alpino dove non abbiamo favoriti vista la stagione di Coppa del Mondo, ma buoni outsider che potrebbero fare il colpo o il colpaccio a ben guardare sì. I nomi? Non si sbaglia se si va a pescare nella squadra di Discesa maschile che resta comunque avvezza a podi o piazzamenti di rilievo (pur non avendo toccato i vertici della scorsa stagione): Paris, Fill, Innerhofer, Heel. Un po' più di fiatone nelle discipline tecniche tra gli uomini, però mai sottovalutare un tre volte medagliato (tra Slalom e Gigante) ai Mondiali come Manfred Moellg o Patrick Thaler che a 35 anni ha avuto i miglior sprazzi della sua carriera proprio quest'anno. O Roberto Nani che cresce. Tra le donne le sorelle Fanchini, Federica Brignone (niente podi in stagione, ma sul talento non si discute e ha già detto: "Non vado a Sochi per partecipare) e Verena Stuffer (quarta nell'ultimo Super G di Cortina).
Tornando a Sport Illustrated il medagliere generale vede la Norvegia a 35 medaglie (13-12-10) davanti agli Stati Uniti con 34 (13-12-9), Canada 31 (12-8-11), Germania 30 (8-8-14) e Russia 25 (9-10-6).