InBook collettivo/ 'Le mille e una storia da Schwazer'
"L’idea è venuta a Barbara e a me durante una conversazione su Facebook, in seguito alla considerazione – condivisa – che sia i resoconti giornalistici che i dibattiti sui social network a proposito della vicenda Schwazer soffrissero di un evidente limite. Così abbiamo pensato che la ricchezza di storie contenuta in questa storia possa e debba essere valorizzata al di là delle prese di posizione da dibattito estivo e alle curiosità di tipo poliziesco tese a scoprire presunte verità ancora nascoste. E solo una narrazione polifonica può dare voce a quella molteplicità di storie possibili", spiega Massimo Giuliani, con Barbara Gozzi ideatore, durante le Olimpiadi dell’agosto 2012, del progetto “Le mille e una storia da Schwazer”, che in oltre un anno ha scatenato collaborazioni, immaginazioni e storie diverse ora riunite in un in un InBook.
Tumblr - Qui è disponibile il work in progress del progetto, con contenuti extra e approfondimenti... ![]() |
Il prodotto editoriale riunisce gli interventi creativi – tra narrazioni brevi, immagini, video, spunti, voci e illustrazioni - di Alessandro Busi, Luca Casadio, Valentina Caselli, Francesco Cattani, Andrea Ferrari, Francesco Giubilei, Caterina Morgantini, Martina Uras. E in più un’intervista al professor Roberto Gambari.
ECCO COS'E' UN INBOOK - Creata e sviluppata da Dm Digital srl, la piattaforma Inbooki ha vinto il bando Spinner nel 2012 e il bando Clear2Engage ricevendo il sostengo di EmiliaRomagnaStartUp. Grazie alla App Inbooki per IOS e Android ovunque - dal proprio device (smartphone, iPhone, tablet e iPad) – si può accedere al catalogo, scaricare e visionare inBook. Gli inBook costituiscono un’evoluzione tecnologica degli eBook permettendo di aggiungere alla visualizzazione testuale la possibilità di fruire direttamente dentro il prodotto di altre tipologie di contenuti (immagini e fotografie, audio, link e rimandi esterni, video).
Maggiori informazioni: http://inbooki.com
