Pardo e Tiki Taka, che record con l'Auditel

Non si ferma la crescita di “Tiki Taka – Il calcio è il nostro gioco”, che festeggia il suo record con ospite l'allenatore del momento, Vincenzo Montella e numeri interessantissimi a corredo: share del 12.29% commerciale e 649.000 telespettatori.
Il conduttore Pierluigi Pardo incassa una bella vittoria e conferma un trend interessante per il suo talk show sportivo in onda al lunedì' su Italia 1 (attorno alla mezzanotte): basti pensare che la partenza al 16 settembre aveva segnato 417.000 spettatori con il 7,63%. Buone promesse di Auditel che il tempo sta mantenendo. La filosofia del programma sta già nel titolo: il Tiki Taka stile Barcellona delle annate doc, a suon di linguaggio e ritmo veloce.
Pardo nasce nel Piccolo Gruppo di Michele Plastino (Laboratorio di giornalismo e comunicazione dal quale sono usciti giornalisti come Sandro Piccinini, Massimo Marianella e Fabio Caressa) ed è stato per anni un telecronista e volto Sky (oltre ad aver lavorato tra il 1999 e il 2001 come Marketing Assistant Brand Manager alla Procter & Gamble) passando poi a Mediaset nell'estate del 2010. Al di là del giornalismo televisivo, è nota la biografia dell'amico Cassano - "Dico tutto. (E se fa caldo gioco all'ombra)" - del 2008. Sempre in collaborazione con il Pibe di Bari Vecchia ha successivamente scritto "Le mattine non servono a niente". Nel 2010 poi la prima autobiografia di Samuel Eto'o, "I piedi in Italia, il cuore in Africa".
Tornando alla guerra dell'Auditel, il prime time vede la vittoria di Una Grande Famiglia 2 su Rai 1 che conquista 5.265.000 spettatori (19.14%) contro i 4.760.000 spettatori (17.8% di share) di Canale 5. Mentre su Italia1 Colorado ha raccolto 2.475.000 spettatori e il 10.41%. Report? La quarta puntata porta su Rai 3 2.226.000 spettatori e il 7.89%, mentre su Rete4 Quinta Colonna totalizza 1.209.000 spettatori (5.08%). Piazza Pulita (La7) è stato visto da 1.045.000 spettatori (4.54%).
Il solito derby pre-serale? Striscia batte Affari Tuoi: 5.977.000 spettatori (20.75%) per il tg satirico di Antonio Ricci contro 5.420.000 spettatori (18.91%) per Rai 1.