Viaggi
Il Peace Bridge di Londonderry?

Ispirato al Ponte del Mare di Pescara
Che il “Peace Bridge” (“Ponte della Pace”) di Londonderry nell’Irlanda del Nord sia stato ispirato dal “Ponte del Mare” di Pescara? Nelle foto in alto i due ponti sembrano disegnati dalla stessa mano, anche se “Affari Italiani” non é riuscito a trovarne conferma.
Il ponte sul fiume Foyle fu inaugurato nel 2011, mentre quello sulla foce del fiume Pescara é stato completato due anni prima.
A Londonderry dicono che il loro ponte sia stato ispirato alla scultura di bronzo dell’irlandese Maurice Harron, “Hands Across the Divide” (“Monumento alla Riconciliazione”) situata nella piazza Carlisle.
Il ponte di Pescara é stato disegnato dall’architetto e scultore Walter Pichler (nato in Italia nel 1936 e deceduto in Austria 75 anni dopo), le cui opere principali sono ora esposte al MoMA di New York City.

Alla Stahlbau-Pichler, la societá di Bolzano co-fondata da Pichler, non sono al corrente della copia di Londonderry. “Ottima domanda, ma non so la risposta”, é stato il commento di Markus Walder, responsabile del marketing e sviluppo di Stahlbau-Pichler.
Da parte di WilkinsonEyre, lo studio londinese che ha disegnato il Ponte della Pace, Simon Roberts, uno degli architetti, ha assicurato che il loro ponte “non é stato ispirato dal ponte pescarese”. Poi Roberts ha spiegato che “le divisioni religiose della cittá del passato richiedevano che una sponda del fiume non venisse preferita all’altra, pertanto gli architetti disegnarono due strutture simmetriche che formassero ‘una stretta di mano’. Inoltre, quando visitammo la cittá per la prima volta, ci rimase impressa la scultura ‘Hands Across the Divide’ di Harron” (che mostra due uomini che si sfiorano con le mani, ciascuno con un braccio teso).
Il sospetto che ci sia stata un’impollinatura, comunque, rimane anche se i diretti interessati professano diversamente.