Dal film su Leopardi ai nuovi set. Viaggio nelle Marche cinematografiche
Di Maria Carla Rota
@MariaCarlaRota
Marche da film. Questa regione italiana viene inserita sempre più spesso negli itinerari turistici che attraversano l'Italia grazie alle sue bellezze storiche e naturali sparse un po’ ovunque, da Ancona ad Ascoli, da Camerino al Conero. A valorizzarle sono i tanti film e le serie tv di successo che qui vengono ambientate. Oltre al flusso turistico, importante è anche l'indotto sull'economia regionale: "Lavoriamo attivamente perché film e serie tv vengano ambientate nel nostro territorio, impiegando risorse e maestranze locali", spiega la Marche Film Commission ad Affari.
Per citare le produzioni più famose e recenti, basta ricordare il film "Il giovane favoloso", che racconta la vita di Leoparsi e che ha dato vita a un vero e proprio tour nella sua città natale, Recanati. Lo stesso Dustin Hoffman qualche tempo fa è sceso in campo per promuovere le Marche recitando l’Infinito di Leopardi.
Ma c'è anche la fiction Rai "Che Dio ci aiuti", ambientata nelle Marche a partire dalla terza stagione: il set centrale è a Fabriano, ma le protagoniste si spostano spesso e non a caso, poi, ogni puntata della fiction è introdotta da un breve spot turistico. E così il regista Pupi Avati ha scelto Mogliano Marche tra le location del suo film "Il cuore grande delle ragazze", ambientato nel chiostro e nella chiesa di Santa Colomba e nel santuario del SS. Crocifisso D'Ete che si trovano in questo paese in provincia di Macerata.
Per quanto riguarda le nuove produzioni, uscirà a marzo nelle sale italiane il film "Tempo instabile con probabili schiarite", diretto da Marco Pontecorvo, prodotto da Panorama Films e interpretato da Luca Zingaretti, Lillo, Carolina Crescentini, John Turturro e dall’attore marchigiano Giorgio Montanini. E' stato girato interamente nella Provincia di Pesaro Urbino: in particolare a Fano (Trabocchi e molo), Cagli, Pesaro, San Bartolo, nei dintorni di Fossombrone con scorci della Gola del Furlo.
Il lungometraggio è stato selezionato tramite avviso pubblico realizzato dalla Fondazione MCM (Marche Cinema Multimedia) per conto della Regione Marche, insieme ad altri tre lungometraggi attualmente in fase redazionale e/o di preproduzione. L'iniziativa rientra nel “Progetto di marketing e di promozione del territorio” finanziato con Fondi Europei, come spiega ancora la Marche Film Commission. Attraverso attività promozionali cinematografiche e televisive si realizzano interventi di marketing mirati alla conoscenza e alla diffusione dei valori e delle opportunità insiti nel patrimonio storico, culturale e naturale di questa regione italiana.
Iscriviti alla newsletter