Imprese e diversità: OCSE - Direttiva Europea 95/2014 - Affaritaliani.it

Finanza

Imprese e diversità: OCSE - Direttiva Europea 95/2014

Il PCN (Punto di Contatto Nazionale OCSE) è l’organo creato dal Governo italiano (Ministero dello Sviluppo Economico) per assicurare la diffusione e la corretta attuazione delle Linee Guida OCSE. Negli anni il PCN italiano ha portato avanti numerose azioni di sensibilizzazione, orientamento e ha realizzato strumenti concreti a supporto delle imprese.

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico OCSE (in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development OECD; in francese Organisation de Coopération et de Développement économiques OCDE) è un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un sistema di governo di tipo democratico ed un'economia di mercato.

L'organizzazione svolge prevalentemente un ruolo di assemblea consultiva che consente un'occasione di confronto delle esperienze politiche, per la risoluzione dei problemi comuni, l'identificazione di pratiche commerciali ed il coordinamento delle politiche locali ed internazionali dei paesi membri. L'OCSE conta 34 paesi membri e ha sede a Parigi.

Tutti i Paesi (dell’OCSE, ma anche diversi Paesi non-OCSE) che hanno sottoscritto la “Dichiarazione sugli investimenti internazionali e le imprese multinazionali” (27 giugno 2000), tra i quali l’Italia, si sono impegnati ad incoraggiare le imprese multinazionali, operanti sul proprio territorio od ivi controllate, ad osservare volontariamente le raccomandazioni contenute nelle Linee Guida stesse. Per garantire tale risultato, l’OCSE ha previsto che ognuno di questi Paesi costituisca, al proprio interno un PCN. Il campo di applicazione delle Linee Guida riguarda tutti i settori produttivi e travalica le multinazionali per estendersi anche all'intera catena di fornitura delle imprese ed alle PMI.

Vediamo nel dettaglio la direttiva 2014/95/UE

VISIONE
Coniugare valori economici (redditività delle imprese) e obiettivi ambientali e sociali per sostenibilità e crescita nel lungo periodo

OBIETTIVI
- accrescere la trasparenza e l'accountability delle imprese
- migliorare l'uniformità e la comparabilità delle informazioni di carattere non finanziario comunicate nell'Unione
- allargare la platea di imprese impegnate nella rendicontazione di sostenibilità

AMBITI DA RENDICONTARE
Ambiente, politiche sociali e legate ai dipendenti, diritti umani e anti-corruzione, politiche sulla diversità.

DESTINATARI
Imprese di grandi dimensioni considerate enti di interesse pubblico che presentano un numero di dipendenti occupati in media durante l'esercizio pari a 500 e un bilancio superiore a 20 milioni di euro o, in alternativa, un fatturato netto superiore a 40 milioni di euro (stimate in UE in circa 6.000).

COMPLY OR EXPLAIN”
Obbligo di divulgare le informazioni rilevanti o, in alternativa, fornire «una spiegazione chiara e articolata» della mancata divulgazione.

Torneremo sull’argomento la prossima settimana con ulteriori considerazioni su quali opportunità e rischi per le imprese si potrebbero prospettare con questa normativa.

Per maggiori informazioni: Punto di Contatto Nazionale OCSE - Ministero dello Sviluppo Economico Via Molise, 2 - 00187 Roma - Sito web: http://pcnitalia.mise.gov.it

Paolo Brambilla