Affari Europei
Texas, California, Hawaii... Usa: 5 Stati vogliono imitare la Brexit
Dal Vermont alla California, dal Texas alle Hawaii. Negli Usa almeno 5 Stati vogliono imitare la Brexit
Los Angeles e Austin come Londra? In California e Texas sono in molti a sognarlo. Ma la voglia di secessione non riguarda solo questi Stati. Ci sono almeno anche altri tre Stati degli Usa che vogliono l'indipendenza da Washington, sulla scia dell'esempio della Brexit.
TENSIONE TEXAS-WASHINGTON: LA LONE STAR VUOLE BRILLARE DA SOLA
Storicamente, lo Stato con le maggiori voglie di autonomia è sicuramente il Texas. Da sempre la Lone Star aspira a brillare da sola e ora fa sul serio. L'ultimo episodio dello scontro culturale tra Austin e Washington è andato in scena quando la Corte Suprema statunitense, priva di un giudice (Antonin Scalia, morto a febbraio, non è stato ancora sostituito, ndr), ha difeso con forza il diritto costituzionale all'aborto con una sentenza sul Texas che avrà, inevitabilmente, ripercussioni su molti altri Stati e sul dibattito politico verso le presidenziali. Come per la sentenza sulla riforma dell'immigrazione del presidente Barack Obama, si temeva l'equilibrio tra gli otto giudici, che avrebbe segnato una nuova sconfitta per i democratici. Dopo il 4-4 sull'immigrazione, invece, è arrivata una sentenza con 5 voti a difesa dell'aborto, da parte dei giudici Stephen Breyer, Anthony Kennedy, Ruth Bader Ginsburg, Sonia Sotomayor ed Elena Kagan; a difesa della legge, invece, si sono espressi il giudice capo John Roberts Jr., Clarence Thomas e Samuel Alito. Secondo la maggioranza, le norme imposte dal Texas "hanno creato ostacoli inaccettabili per l'accesso all'aborto"; per questo, si è espressa contro la decisione di un tribunale d'appello, favorevole a due punti di una legge che avrebbero provocato la chiusura di circa trenta cliniche, lasciandone attive solo dieci. Dopo la Brexit c'è stato il cambio di marcia. Il Texas ci crede sempre di più di poter clamorosamente lasciare gli Stati Uniti. A chiedere al governo texano la chiamata dei cittadini alle urne per sancire l'uscita dall'amministrazione federale di Washington è il Movimento Nazionalista del Texas, che ha lanciato una campagna che ha già raccolto 260mila firme. Un successo molto importante che paventa davvero un futuro con Washington priva della sua Lone Star.
VERMONT, CALIFORNIA, NEW HAMPSHIRE E HAWAII
Ma non c'è solo il Texas. Nel Vermont sono in molti a volere il "Vexit". Le ragioni sono storiche. Nel 1777 il Vermont dichiarò la propria indipendenza sia dalla Gran Bretagna sia da New York. Il Vermont, chiamata "la repubblica riluttante", aderì agli Usa solo nel 1791. La sua costituzione precede quella americana di più di un decennio. Un gruppo di intellettuali ora alimenta il sogno di una seconda repubblica del Vermont. Il gruppo indipendentista è stato fondato nel 2003 dal professore Thomas Naylor, arrabbiato con un governo centralista, antidemocratico, intrusivo e irresponsabile dei bisogno delle piccole comunità. Il gruppo auspica la dissoluzione non violenta dei mega Stati come Usa, Russia e Cina. Stesso discorso per il New Hampshire, dove le manifestazioni pro indipendenza si sono molyiplicate negli ultimi anni. "Ci trattano come una colonia", dicono gli attivisti. "Vogliamo lasciare Washington". Dopo la Brexit sono spuntate le bandiere della Gran Bretagna da molte finestre. Di vecchia data anche le aspirazioni della California, che d'altra parte diventò territorio americano solo nel 1847, dopo numerose guerre tra Usa e Messico. La bandiera californiana è ancora quella del 1836, con su scritto "Repubblica della California", senza nessuna menzione agli Usa. Sono due i partiti californiani che spingono per l'indipendenza. Entrambi considerano la California come un grande mondo a parte che funzionerebbe meglio se stesse per conto suo. Il gruppo California Freedom Initiative ha predisposto un dossier sulla transizione e sul post indipendenza, con tanto di proposta di dichiarazione di indipendenza californiana. Non è tutto. Anche alle Hawaii c'è chi sogna di abbandonare Washington. In questo caso si insiste molto sulla diversità e la peculiarità della storia delle Hawaii rispetto agli Stati Uniti. Fino al 1994 i nativi organizzavano il proprio sistema di governance sul territorio. Il movimento autonomista qui esiste da sempre, e non ha bisogno di rivendicare la Brexit come esempio. Ma il voto di Londra dà ulteriore spinta alle rivendicazioni in tutti gli Usa. La bandiera americana potrebbe perdere qualche stella.