Danimarca, così l'opt-out può spingere la Brexit e cambiare l'Ue - Affaritaliani.it

Affari Europei

Danimarca, così l'opt-out può spingere la Brexit e cambiare l'Ue

Da Copenaghen può partire la corsa all'opt-out dall'Unione Europea. I danesi hanno infatti votato in prevalenza 'no' al referendum su una più estesa cooperazione con Bruxelles in materia di giustizia e criiminalità. Il risultato finale, annunciato dal premier conservatore Lars Lokke Rasmussen, verrà rispettato dal governo: "E' un chiaro no" ha detto Rasmussen "e io rispetto la decisione dei danesi".

Così in Ue si apre un nuovo fronte. In un momento nel quale tutti i paesi europei sono in allerta per la situazione legata al terrorismo e c'è ancora da affrontare la drammatica emergenza migranti, ecco che Bruxelles potrebbe cominciare a perdere pezzi. Il rischio di un parziale distacco della Danimarca lo si era capito già negli scorsi mesi, dopo la vittoria alle scorse elezioni politiche della destra populista.

Ora questo rischio è un realtà perché il risultato del referendum danese è chiaro. La voglia di Europa è sempre meno. E non solo dalle parti di Copenaghen. Il voto danese potrebbe dare ulteriore spinta a un'ipotetica Brexit. Prima della scorsa estate, quando i colloqui di Cameron per un nuovo accordo Londra-Bruxelles hanno fatto un buco nell'acqua, la Danimarca era praticamente l'unica sponda del primo ministro britannico.

Ora la storia potrebbe ripetersi, considerando che dopo gli attentati di Parigi la maggioranza dei britannici sembra propendere per l'abbandono dell'Unione Europea in vista del referendum che si dovrà tenere entro il 2017. Ma gli spiriti di rivolta contro l'Ue non si fermano qui e a Bruxelles temono il contagio.

In Polonia il governo ha promesso di sottoporre l'adesione alla moneta unica a un voto referendario. In Finlandia c'è chi chiede un referendum per abbandonare l'euro prima della prossima crisi. In Austria il Partito della libertà, anti-immigrazione, che ha raccolto una grande quantità di voti nelle elezioni regionali, è per un referendum "dentro-fuori" dall'Ue. L'Ue rischia davvero di perdere i pezzi.